Attualità
Di Tendenza

Vacanze nei Campi Flegrei? Lo consiglia Lonely Planet

Lonely Planet è una guida turistica internazionale che ha descritto il territorio dei Campi Flegrei come una meta turistica tranquilla e autentica

Stanno arrivando le belle stagioni e di conseguenza il turismo si intensifica. I Campi Flegrei sono una risorsa bellissima ma spesso nascosta, e quindi deve essere valorizzata: a fare ciò ci pensa Lonely Planet.

Lonely Planet è una guida turistica internazionale che ha dedicato delle parole per descrivere il territorio dei Campi Flegrei, che sono stati considerati una meta tranquilla con bellezze architettoniche autentiche. Principalmente i luoghi gettonati sono Pozzuoli e Bacoli, considerati mete «per godere di piaceri semplici, dal buon cibo agli itinerari culturali, lontano dalla folla». La preoccupazione principale che tutti hanno nel venire in questo territorio è la paura diffusa che è nata per il fenomeno del Bradisismo. A parlarne è Virginia DiGaetano, che lavora alla nuova guida Napoli, Pompei e Costiera Amalfitana, affascinata da questa zona tanto da sceglierla lei stessa come meta per trascorrere le vacanze. Quest’ultima tranquillizza tutti dicendo: “Ho avvertito molte scosse, ma ogni paese è preparato e ogni abitante un vero esperto, quindi so di essere in buone mani

I luoghi consigliati del territorio sono:

  • Baia Sommersa, nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei, dove si possono osservare ville, statue e mosaici antichi sommersi tramite escursioni con il Centro Sub Campi Flegrei e snorkeling.
  • Castello Aragonese di Baia, un museo ricco di oggetti preziosi e tesori provenienti dalle acque del mare. In questo periodo pasquale avremo anche l’occasione di vedere la Chiesa Cinquecentesca della Madonna del Pilar che viene aperta per le feste (19-20-21 aprile 2025). Troverete la testa della dea Athena Lemnia, un prezzo pregiatissimo ritrovato durante gli scavi
  • La Spiaggia di Miseno
  • Rione Terra a Pozzuoli, un territorio magico che ricorda molto Pompei per la sua storia. E’ una città romana intatta, nei cunicoli dell’acropoli cara a San Paolo, vicinissima al porto e particolarissima, con delle tecniche edilizie della fondazione, nel 194 avanti Cristo, all’ultima scacchiera di edifici. Concludendo con una tappa al Mar Limone, un ristorante informale e di ottima qualità
  • Duomo di Pozzuoli, di età repubblicana augustea realizzato da blocchi di marmo di Carrara sovrapposti intorno al XVII secolo. L’altare è dedicato a San Procolo e a San Gennaro, mentre il frontone è ricostruito con i pezzi di marmo di Agusto nella cappella del Santissimo Sacramento. Oggi è accessibile ai fedeli per le messe, e quindi è da non perdere la messa in occasione delle feste pasquali alle 11 presieduta dal Vescovo Carlo Villano
  • Isole di Ischia e Procida

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock