CulturaSpettacolo

Le parole e le canzoni di Salvatore Di Giacomo in scena al Tram

Uno sguardo intenso sulla vita e l'eredità del poeta

Un evento imperdibile al TRAM, in scena per sole due date, il 16 e 17 novembre 2024: “Echi poetici. Odissea Emotiva nei versi di Salvatore di Giacomo”. Lo spettacolo offre uno sguardo intenso sulla vita e l’eredità di questo rinomato poeta e drammaturgo. L’attore e cantante Francesco Luongo ha immaginato lo spettacolo come un viaggio emozionante attraverso gli scritti di Di Giacomo, intrecciando abilmente testi teatrali, canzoni e poesie, dando vita a un’esperienza multi sensoriale che cattura l’anima vibrante di Napoli e l’amore appassionato di Di Giacomo per la cultura popolare. Lo spettacolo esplora le sfumature della sua poetica, la sua connessione con Napoli e le relazioni personali che hanno plasmato la sua opera.

Secondo Francesco Luongo “lo spettacolo invita il pubblico a immergersi profondamente nell’anima di Napoli e nel cuore pulsante della cultura popolare italiana attraverso le parole di Salvatore Di Giacomo, poeta e drammaturgo di straordinaria sensibilità. Questo spettacolo non è solo una rappresentazione teatrale; è un viaggio intimo e potente che attraversa i suoi versi, canzoni, lettere e brani teatrali, tesse un ritratto vibrante e appassionato di una città e del suo interprete più autentico”.

Intreccio di testi e musica “Echi Poetici” esplora le molteplici sfumature della poetica di Di Giacomo, illuminando la sua connessione con Napoli, i suoi affetti personali, e i temi universali che risuonano ancora oggi. Una narrazione avvincente che getta luce sulla figura di Di Giacomo e sul suo significativo contributo alla letteratura italiana.

Il musicista Francesco Santagata dichiara: “Vogliamo offrire al pubblico un’esperienza che sia al contempo artistica e emotiva, capace di far rivivere una voce che, con il suo amore per la gente e le sue tradizioni, continua a ispirare generazioni. Questo progetto rappresenta il nostro omaggio a un autore il cui contributo alla letteratura italiana è stato fondamentale e vuole essere un’opportunità per riflettere su come le sue parole e il suo messaggio restino rilevanti e toccanti anche nel mondo moderno”.

 

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO