Attualità
Di Tendenza

Campi Flegrei: il vulcanologo De Natale smentisce il “è sempre stato così”

Il vulcanologo spiega perché l’attuale attività sismica non è una costante storica

Giuseppe De Natale, vulcanologo, attraverso il proprio profilo Facebook ha commentato la situazione riguardante lo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, scrivendo: “Si continua a ripetere, a proposito della sismicità continua e del sollevamento del suolo ai Campi Flegrei, che ‘è sempre stato così, da secoli, da millenni’… che così si è sempre vissuto in quest’area.

La memoria umana è davvero molto corta (e per questo politici che affermano, nell’arco di anni o mesi, una cosa e il suo contrario, alla fine restano comunque in sella per parecchio tempo….): la verità è che non è vero…! Dopo l’eruzione del 1538 – prosegue De Natale – anzi dopo il 1580, perchè ci furono ancora dei terremoti per qualche decennio dopo l’eruzione, per circa 400 anni non si è più sentito un solo terremoto con ipocentro nei Campi Flegrei; nè c’è più stato innalzamento del suolo, ma solo subsidenza. Il suolo, dopo il 1538, ha ricominciato a sollevarsi per la prima volta nel 1950, ed i primi terremoti flegrei sono ricomparsi nel 1970″.
Ripercorrendo la situazione vissuta nel 1972, De Natale afferma: “Nel 1972 la sismicità, peraltro molto blanda e di magnitudo non superiore a 2 o poco più, finì; ricominciò 11 anni dopo, nel 1983, stavolta molto più forte. Un nuovo episodio di sollevamento iniziò nel 1982 e terminò nel 1984, dopo meno di 3 anni. Dal 1984 al 2005 c’è stata solo subsidenza, con brevissimi episodi, della durata tipica di 1 mese o meno, di sollevamento del suolo, di pochi centimetri, accompagnato da piccoli sciami sismici”.
Spostando l’attenzione al 2006, prosegue: “Dal 2006 è iniziata invece l’attuale fase di bradisisma, con sismicità all’inizio bassissima e poi via via sempre più numerosa e di magnitudo più alta. E’ vero che ormai sono 19 anni che sperimentiamo sollevamento pressochè continuo, e sismicità: capisco che un diciottenne, che non conosce la storia del posto in cui vive, possa credere che sollevamento del suolo e sismicità ci siano sempre stati. Ma la verità è che, dall’VIII secolo AC e fino al 1430 (quindi per almeno oltre 2200 anni), e poi dal 1580 al 1950, quest’area è stata assolutamente tranquilla; ed infatti in epoca Romana era ricchissima ed ambita, con l’unico problema della subsidenza: che portò all’abbandono del porto di Baia. Quindi, chi ha vissuto nei Campi Flegrei a cavallo tra il XV e XVI secolo, e chi ci ha vissuto tra il 1970 ed oggi, è stato oggettivamente solo un pò sfortunato…. Ma non poteva saperlo”.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO