Attualità

Campi Flegrei, il bradisismo continua ma niente allarmi

Gli esperti rassicurano: il bradisismo continua, ma il magma non sta risalendo in superficie

Dopo la forte scossa di magnitudo 4.4 che ha colpito l’area dei Campi Flegrei, gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) escludono, al momento, segnali di un’eruzione imminente. Francesca Bianco, direttrice del dipartimento Vulcani dell’INGV, ha spiegato che il fenomeno in corso è un ulteriore passo nel processo di bradisismo, già osservato in fasi di intensificazione ad agosto 2023, maggio 2024 e febbraio di quest’anno.

“La sorgente magmatica profonda sta degassando, e questo ha come effetto collaterale i terremoti”, ha chiarito Bianco durante una conferenza stampa all’Osservatorio Vesuviano. Anche Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio, ha sottolineato che la variazione della velocità di deformazione della crosta terrestre è in corso da tre settimane, ma che i dati attuali non indicano un’eruzione imminente.

L’attività sismica si concentra nelle stesse aree sismogenetiche, tra Pozzuoli, Napoli La Pietra e Bagnoli, con un sollevamento del suolo che ha raggiunto i tre centimetri al mese. Secondo gli esperti, sebbene il fenomeno sia in continua evoluzione, non si registrano accelerazioni paragonabili a quelle delle crisi bradisismiche del passato, come quelle degli anni70 e del periodo 198284.

Gli studiosi continueranno a monitorare costantemente la situazione, mantenendo alta l’attenzione sul comportamento del vulcano e sull’evoluzione del fenomeno bradisismico.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO