Attualità
Di Tendenza

Eav amplia i servizi dal 1° febbraio 2025: nuove linee e collegamenti strategici per Napoli

Nuove attivazioni per potenziare la mobilità, con focus su università, lavoro e turismo

A partire dal 1° febbraio 2025, Eav (Ente Autonomo Volturno) amplierà la sua offerta di servizi per la clientela, migliorando così la mobilità nell’area metropolitana di Napoli. Questo potenziamento è il frutto di un recente accordo tra l’azienda e le organizzazioni sindacali per i servizi automobilistici, come spiegato in una nota ufficiale.

Tra le principali novità, ci sono nuove linee automobilistiche nell’area nord di Napoli, che collegheranno punti nevralgici della città e della provincia. Le linee 922 (Afragola Av-Casoria-Napoli via Tangenziale), 924 (Caivano-Casoria-Napoli via Tangenziale) e 971 (Grumo-Scampia-Napoli) offriranno nuovi collegamenti tra stazioni strategiche come Afragola, Casoria, Scampia/Piscinola, l’aeroporto di Capodichino, Napoli Garibaldi e piazza Municipio/Porto di Napoli. Questi nuovi percorsi sono stati progettati per rispondere alle esigenze sia dell’utenza lavorativa e universitaria, che dei flussi di mobilità turistica in costante crescita.

Un’altra importante novità riguarda la linea 927 (Afragola Av-Casoria stazione – Ospedale Monaldi), che offrirà per la prima volta un collegamento diretto tra l’area nord di Napoli e la zona collinare e ospedaliera della città, rispondendo alle necessità di studenti e professionisti.

Inoltre, nell’area flegrea, sarà attivata la linea 982, che permetterà un interscambio con i servizi ferroviari di Trenitalia a Quarto, facilitando la connessione con la Circumflegrea/Eav.

Infine, per soddisfare la domanda crescente di mobilità studentesca, Eav incrementerà il numero delle corse verso i principali poli universitari di Fisciano, Monte Sant’Angelo e la zona ospedaliera, con un potenziamento delle principali direttrici di bacini come il flegreo, nolano e torrese/costiero.

Queste nuove attivazioni si inseriscono in una strategia di potenziamento della rete di trasporti pubblici, mirando a rendere più efficienti e accessibili i servizi di mobilità a Napoli e nei comuni limitrofi.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock