Cronaca
Di Tendenza

Legge di Bilancio 2025: nuove detrazioni fiscali per le famiglie con figli e redditi medio-bassi

Il nuovo quoziente familiare favorisce i nuclei familiari numerosi e penalizza i redditi più alti, con l’obiettivo di aumentare l’equità fiscale e incentivare la natalità

La Legge di Bilancio 2025 introduce significative modifiche al sistema delle detrazioni fiscali, con l’obiettivo di sostenere le famiglie numerose e quelle con redditi medio-bassi. Una delle novità principali riguarda l’introduzione del quoziente familiare, che modula le detrazioni in base al reddito complessivo e al numero di figli a carico. Questo cambiamento mira a favorire maggiormente le famiglie con figli e a garantire una maggiore equità fiscale, penalizzando i redditi più alti.

Matteo De Lise, commercialista e presidente dell’Associazione Italiana degli Esperti della Composizione della Crisi (Aiecc), ha spiegato che le nuove disposizioni, pur penalizzando i redditi superiori a 75.000 euro, rappresentano un investimento sul futuro, con l’intento di valorizzare il ruolo sociale delle famiglie e incentivare la natalità in un periodo di crisi demografica.

Le modifiche alle detrazioni:

  • Per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, è introdotto un limite massimo alle spese detraibili:
    • Reddito tra 75.000 e 100.000 euro: limite base di 14.000 euro;
    • Reddito oltre 100.000 euro: limite base di 8.000 euro.
  • Il coefficiente di moltiplicazione varia a seconda del numero di figli a carico:
    • Nessun figlio: 0,50;
    • Un figlio: 0,70;
    • Due figli: 0,85;
    • Più di due figli o un figlio con disabilità: 1.

Ad esempio, per un contribuente con reddito tra 75.000 e 100.000 euro, senza figli a carico, le spese detraibili saranno pari a 7.000 euro. Con due figli a carico, la cifra sale a 11.900 euro.

Le modifiche escludono alcune spese, come quelle sanitarie e gli interessi passivi su mutui stipulati entro il 2024, mentre dal 2025 verranno eliminate le detrazioni per figli a carico oltre i 30 anni, ad eccezione dei figli con disabilità.

In sintesi, la riforma introduce una redistribuzione delle agevolazioni fiscali, con l’obiettivo di supportare le famiglie in difficoltà e incentivare la natalità, mentre cerca di ridurre i benefici per i redditi più alti.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock