
Nel solco del prestigioso riconoscimento di “Città che legge” 2024–2026, il Comune di Bacoli rafforza il suo impegno nella promozione della cultura e del piacere della lettura, fin dai primi momenti di vita e nei passaggi fondamentali della crescita. La lettura è uno strumento potente: educa alla libertà, stimola la curiosità, sviluppa senso critico e rafforza il legame con la comunità.
Con questo spirito, la Giunta Comunale ha approvato la delibera n. 43 del 25-03-2025, con la quale prendono il via due iniziative rivolte ai neo18enni e neonati:
Chi ha compiuto o compirà 18 anni nel 2024 o nel 2025 può ritirare una copia della Costituzione Italiana presso la Biblioteca Comunale di Bacoli.
Un libro fondamentale, che non è solo legge ma racconto di valori condivisi: democrazia, libertà, giustizia. Un dono per diventare cittadini consapevoli, liberi e partecipi.
Per tutti i bambini nati nel 2024, è disponibile una copia del libro “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry, da ritirare sempre presso la Biblioteca Comunale di Bacoli.
Un’opera che parla al cuore, capace di trasmettere il valore dello sguardo puro, dell’immaginazione e dei legami veri.
Per tutti i neonati a partire dal 1° gennaio 2025, il dono del libro sarà consegnato direttamente presso l’Ufficio Anagrafe, al momento della registrazione della nascita.
Per i nuovi nati già registrati tra il 1° gennaio ed il 18 aprile 2025, possono passare a ritirarli sempre all’Ufficio Anagrafe.
Un gesto semplice ma significativo: il primo libro, nel primo giorno d’incontro con la comunità.
Dove ritirare i libri:
Biblioteca Comunale di Bacoli – per i neo18enni del 2024/2025 e i neonati del 2024
Ufficio Anagrafe – per i nati dal 1° gennaio 2025 in poi (ritiro alla registrazione)
Con queste iniziative, Bacoli – Città che Legge – conferma la volontà di crescere attraverso la cultura, perché leggere è un diritto, un piacere e un ponte verso il futuro.