Attualità
Di Tendenza

Allerta CO2 nell’area flegrea: ordinanza urgente del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi

Misure di prevenzione e sicurezza per la popolazione in seguito a concentrazioni anomale di CO2 rilevate nei locali seminterrati di Agnano – Pisciarelli

Il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha emesso un’ordinanza urgente a seguito delle segnalazioni ricevute dal Direttore dell’INGV-Osservatorio Vesuviano, che ha rilevato concentrazioni anomale di anidride carbonica (CO2) in alcuni locali seminterrati e poco aerati nella zona di AgnanoPisciarelli, situata al confine tra Napoli e Pozzuoli. L’area rientra nei Campi Flegrei, una zona particolarmente monitorata per il rischio bradisismico.

In qualità di Ufficiale di Governo e Autorità comunale di Protezione Civile, Sanitaria e di Sicurezza Pubblica, Manfredi ha ordinato misure di prevenzione per garantire la sicurezza della popolazione e prevenire possibili rischi derivanti dagli accumuli anomali di CO2. L’ordinanza stabilisce una serie di direttive che devono essere immediatamente attuate, con l’obiettivo di ridurre i rischi per la salute e la sicurezza dei cittadini.

Tra le misure principali contenute nell’ordinanza, si evidenziano:

  1. L’obbligo di rispettare le misure di autoprotezione, con indicazioni specifiche su come garantire la sicurezza in tutta l’area indicata, attraverso strumenti di monitoraggio adeguati (come allegato 1, 2 e 3 dell’ordinanza).
  2. Il divieto di utilizzo di locali interrati e seminterrati per attività abitative, lavorative e ricreative nell’area indicata, fino a quando non verranno installati sistemi di rilevazione di CO2 dotati di allarme acustico e visivo in caso di superamento delle soglie di sicurezza.
  3. Per i titolari di attività produttive, sarà obbligatorio dotare gli ambienti seminterrati o interrati di sensori per il monitoraggio dei livelli di CO2, con dispositivi di allarme per garantire la sicurezza.
  4. I responsabili del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) dovranno aggiornare il documento di valutazione dei rischi per le strutture nell’area interessata, specificando i dispositivi di protezione individuale e gli strumenti necessari per rilevare la concentrazione di CO2.
  5. Per gli edifici pubblici, i responsabili del servizio di prevenzione e protezione dovranno integrare la valutazione dei rischi, avvalendosi anche del supporto dei Vigili del Fuoco, già attivati per monitorare la situazione.
  6. Infine, per gli interventi edili che prevedono scavi e attività nell’area, si dovranno seguire le normative di sicurezza previste per lavori in ambienti confinati, come stabilito dal D.lgs. 81/2008.

L’ordinanza ha lo scopo di proteggere la popolazione e prevenire danni legati a possibili accumuli di CO2 nei locali poco ventilati, e l’amministrazione comunale continuerà a monitorare la situazione insieme alle autorità competenti per garantire la sicurezza del territorio e dei cittadini.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO