Cronaca
Di Tendenza

Bollettino mensile Osservatorio Vesuviano: 319 terremoti nei Campi Flegrei a gennaio 2025

L’attività sismica è aumentata rispetto al mese precedente, ma il livello di allerta rimane “Giallo”. Monitoraggio stabile sul sollevamento del suolo e le fumarole

Nel mese di gennaio 2025 sono stati registrati 319 terremoti nei Campi Flegrei, con una magnitudo massima di 3.3, un incremento rispetto ai 273 eventi registrati a dicembre 2024. Di questi, 37 si sono verificati all’interno di 4 sciami sismici localizzati principalmente tra Pozzuoli e la Solfatara. Questo è quanto emerge dal bollettino mensile dell’Osservatorio Vesuviano.

Nel dettaglio, 169 terremoti (circa il 52,98%) hanno avuto una magnitudo tra 0 e 1.0, mentre 26 eventi (8,15%) sono stati tra 1.0 e 2.0. Cinque scosse (1,57%) hanno avuto magnitudo tra 2.0 e 3.0 e un evento (0,31%) ha superato la soglia di 3.0.

Per quanto riguarda il sollevamento del suolo, dal mese di aprile a luglio 2024 la velocità media nella zona di massima deformazione è stata di circa 20±3 mm/mese, alla stazione GNSS di Rione Terra (RITE). A partire da agosto, si è osservata una riduzione della velocità di sollevamento, che è scesa a circa 10±3 mm/mese. Il sollevamento totale da inizio fase di unrest (2006) ammonta a circa 132,7 cm, mentre da gennaio 2024 è stato di circa 16,5 cm.

Le temperature superficiali massime acquisite dalla rete di telecamere IR alla Solfatara e nell’area di Pisciarelli hanno mostrato valori stabili con lievi oscillazioni. Un’analoga stabilità si è registrata nell’area di Agnano-via Antiniana, sebbene si noti una lieve diminuzione delle temperature in quest’ultima zona. I dati ottenuti dalle termo camere mobili in vari punti dei Campi Flegrei confermano andamenti piuttosto stabili.

Per quanto riguarda la composizione delle fumarole e i parametri monitorati, questi continuano a indicare il persistere di un trend pluriennale di riscaldamento e pressurizzazione del sistema idrotermale, raggiungendo il massimo nel luglio 2020 e successivamente invertendosi fino ai primi mesi del 2022, quando è iniziato un nuovo aumento tuttora in corso.

Infine, il flusso di CO2 diffuso dal suolo nell’area della Solfatara nel mese di ottobre 2024 è stato di circa 4000 t/d, in diminuzione rispetto ai 5000 t/d registrati nel mese precedente. In generale, non si evidenziano segnali che suggeriscano evoluzioni significative a breve termine. Il monitoraggio dell’area flegrea resta quindi al livello di allerta “Giallo”.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock