
Il Centro Polifunzionale Casa della Socialità, in via Verrotti n. 5 a Napoli, ospiterà il prossimo 21 febbraio 2025 alle ore 15:30 l’incontro formativo dal titolo “STAMMECE ACCORT”, un’importante iniziativa mirata alla sensibilizzazione sulla prevenzione degli infortuni domestici e stradali. L’evento si svolgerà con il patrocinio di Opportunity APS e la collaborazione della ASL Napoli 1 Centro, e vedrà la partecipazione del Gruppo di Lavoro Programma Predefinito 05 – PP05 “Sicurezza negli ambienti di vita”, nonché degli esperti del SIPA – Sindacato Italiano Periti Assicurativi, che approfondiranno il tema della sicurezza stradale.
L’incontro è indirizzato in particolare ai giovani che stanno per intraprendere il Servizio Civile, un’importante opportunità formativa per sensibilizzarli sull’importanza di comportamenti responsabili nella vita quotidiana, per evitare gli infortuni che si verificano frequentemente nelle abitazioni e sulle strade.
Il titolo dell’evento, “Stammece Accort” (che in dialetto napoletano significa “Stiamo attenti“), incarna il messaggio principale: l’importanza di prestare attenzione alla propria sicurezza e a quella degli altri. La prevenzione degli infortuni domestici, purtroppo spesso sottovalutata, sarà uno dei temi principali dell’incontro, con un focus sulle principali cause di incidenti domestici e le strategie per prevenirli. Una parte significativa dell’evento, inoltre, sarà dedicata alla sicurezza stradale, con particolare attenzione alle misure per ridurre gli incidenti e garantire la sicurezza durante gli spostamenti quotidiani.
L’incontro è gratuito e rappresenta una grande opportunità formativa per tutti i giovani che desiderano acquisire competenze vitali per la propria sicurezza personale e collettiva. L’obiettivo dell’evento è formare cittadini più consapevoli e responsabili, pronti a proteggere se stessi e gli altri, sia in casa che sulle strade.
L’iniziativa vuole sensibilizzare, informare e formare i partecipanti attraverso testimonianze, dati e suggerimenti pratici su come migliorare la sicurezza, offrendo anche l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore per approfondire temi relativi alla protezione nelle situazioni di vita quotidiana.
Questa iniziativa si inserisce in un programma più ampio volto a promuovere una cultura della sicurezza in tutti gli ambiti della vita, contribuendo a creare una società più attenta alla prevenzione e al benessere collettivo. Un’azione che si avvale del supporto di enti e professionisti altamente qualificati, con l’intento di diffondere conoscenze, consapevolezza e misure preventive.