Attualità
Di Tendenza

Soddisfazione per il dissequestro del Vulcano Solfatara

Il presidente dell'Ente Parco Francesco Maisto ringrazia le istituzioni coinvolte

Il presidente dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, architetto Francesco Maisto, ha espresso grande soddisfazione per il tanto atteso dissequestro del Vulcano Solfatara, un passo fondamentale per il rilancio e la valorizzazione di una delle aree naturali più significative dei Campi Flegrei. Dopo circa due anni di impegno e lavoro assiduo, il geosito di Pozzuoli torna ad essere accessibile, grazie a un impegno collettivo che ha visto coinvolte diverse istituzioni e figure politiche locali e regionali.

Il presidente Maisto ha voluto ringraziare in modo particolare il presidente della Regione Campania, on. Vincenzo De Luca, per il sostegno istituzionale che ha permesso di portare avanti il progetto di rilancio. Un sentito grazie è stato rivolto anche al vicepresidente e assessore all’ambiente, on. Fulvio Bonavitacola, per la sua collaborazione e per l’impegno delle risorse destinate alla messa in sicurezza e alla cura boschiva della zona, e all’on. Felice Casucci, per l’ideazione e la realizzazione di un corso di formazione per Guide Vulcanologiche, una risorsa fondamentale per la gestione e la fruizione turistica dell’area.

Un ulteriore ringraziamento è andato al sindaco di Pozzuoli, ing. Luigi Manzoni, per la sua costante e fattiva collaborazione, che ha permesso di lavorare in sinergia a tutti i livelli. Il Vulcano Solfatara è un geosito di primaria importanza, interamente situato nell’Area Parco, nella “Zona di Riserva Integrata”, ed è soggetto alle normative di salvaguardia previste dalla Legge Regionale 33/93. Inoltre, con la Delibera della Giunta Regionale della Campania n. 684 del 30 dicembre 2019, l’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei è stato nominato Soggetto Gestore della Zona Speciale di Conservazione (ZSP) Cod. IT8030032, un’area che coincide parzialmente con il Vulcano Solfatara.

Il lavoro svolto ha avuto l’obiettivo di garantire la sicurezza del vulcano e la tutela dell’ecosistema circostante, creando le condizioni per la valorizzazione del sito sotto il profilo turistico, educativo e scientifico. Il dissequestro del Vulcano Solfatara segna, quindi, un traguardo importante per la comunità locale e per tutti coloro che sono impegnati nella salvaguardia e nella promozione del patrimonio naturale dei Campi Flegrei.

Articoli correlati

Back to top button