Oltre 11 milioni di consumatori, appartenenti a categorie vulnerabili, potranno beneficiare di uno sconto di 113 euro sulla bolletta della luce grazie all’introduzione del Servizio a Tutele Graduali (STG), un’iniziativa prevista dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera). L’agevolazione è destinata a persone con più di 75 anni, persone disabili e chi vive in condizioni economiche svantaggiate, e avrà valore fino al 30 giugno 2025.
Chi può richiedere lo sconto
Lo sconto è riservato a chi rientra nelle seguenti categorie:
- Over 75: Persone di età superiore ai 75 anni.
- Disabili: Persone affette da disabilità.
- Condizioni economiche svantaggiate: Chi riceve bonus sociali o si trova in condizioni di difficoltà economica.
- Utenze in isole minori non interconnesse: Consumatori che vivono in isole minori non collegate alla rete elettrica principale.
- Abitanti in strutture di emergenza: Persone che abitano in strutture a causa di calamità naturali.
Il funzionamento del servizio a tutele graduali
Il Servizio a Tutele Graduali è stato creato per agevolare il passaggio dal mercato tutelato dell’energia elettrica a quello libero. Si tratta di un’offerta temporanea gestita da operatori scelti tramite gare pubbliche, che è partita lo scorso luglio. Inizialmente, solo una parte dei consumatori, quelli vulnerabili, erano esclusi, ma la legge di dicembre ha esteso l’accesso al servizio anche a loro, permettendo così di risparmiare 113 euro all’anno.
Come richiedere il servizio e lo sconto
Il passaggio al Servizio a Tutele Graduali dovrà avvenire entro il 30 giugno 2025. Chi non completerà la richiesta entro tale data non potrà più usufruire dell’offerta. Nei prossimi giorni, i fornitori di energia dovranno fornire tutte le informazioni necessarie per presentare la domanda, tra cui i moduli di autocertificazione che attestano lo stato di vulnerabilità. Ad esempio, chi compie 75 anni entro la fine di giugno 2025 dovrà allegare una copia del proprio documento di identità. I consumatori potranno ricevere tutte le istruzioni per fare richiesta tramite i canali telefonici, digitali e, se disponibile, anche tramite sportello fisico. Inoltre, l’Arera ha messo a disposizione un motore di ricerca online che aiuterà a trovare il fornitore di riferimento per ogni comune. Per ulteriori dettagli, sarà possibile consultare il numero verde 800166654 dell’Arera o visitare il sito ufficiale per scoprire come aderire al Servizio a Tutele Graduali.