Attualità

SALUTE, IN CAMPANIA SI VIVE MENO

Crisi senza fine per la sanità in Campania. Negli ultimi quattro anni infatti sono stati chiusi ben 5 ospedali e le liste d’attesa si sono prolungate a dismisura. Ciò in quanto gli accessi dei malati si sono moltiplicati senza che ci fosse una distribuzione equa tra le varie strutture della ragione e del capoluogo partenopeo. Una situazione spesso documentata dai molteplici degenti lasciati sulle barelle per giorni in attesa di una collocazione adeguata. È anche per questi motivi dunque che l’aspettativa di vita nella regione presieduta da Vincenzo De Luca è inferiore di due anni rispetto al resto d’Italia. Un tema sul quale lo stesso governatore si era espresso durante l’emergenza covid denunciando l’affanno con il quale medici e infermieri dovevano lavorare. Aspetto a cui si aggiunge l’ira dei pazienti e dei familiari che spesso affollano i nosocomi e riversano la propria rabbia nei confronti del personale sanitario. “Ci vuole un piano straordinario per la regione”: è il grido d’allarme dei primari. La speranza adesso è che il governo Meloni ponga in essere le risorse economiche necessarie affinché si abbattano le liste d’attesa e si assuma maggiore personale.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock