
Un importante passo verso la sicurezza e il benessere dei cittadini di Pozzuoli è stato annunciato dal sindaco Luigi Manzoni, che ha condiviso con entusiasmo su Facebook la notizia dell’attivazione di un nuovo servizio dedicato ai contributi per la riparazione sismica degli edifici dichiarati inagibili a seguito della scossa di terremoto del 20 maggio.
A partire da lunedì, infatti, i residenti della città che hanno subito danni alle proprie abitazioni potranno accedere ai contributi statali e regionali per finanziare i lavori di riparazione. Un’iniziativa che segna un ulteriore passo nella lunga tradizione di Pozzuoli nella gestione delle problematiche legate al bradisismo, un fenomeno che, come ricordato dal sindaco, è sempre stato al centro dell’attenzione amministrativa.
Il sindaco ha reso noto che, per agevolare il processo, è stato attivato un ufficio apposito che offrirà assistenza sia a cittadini che a tecnici incaricati. Il supporto sarà finalizzato alla corretta compilazione della modulistica e alla richiesta dei finanziamenti, ma anche al rimborso delle spese per i lavori di messa in sicurezza già effettuati. Il termine per la presentazione delle richieste è fissato a quattro mesi, con la possibilità di compilare la domanda direttamente online, rendendo il processo semplice e accessibile a tutti.
«Questo risultato è frutto di una sinergia tra il Ministero, la Regione e il Comune», ha scritto Manzoni nel suo post. «Lavorando insieme, stiamo offrendo risposte concrete e tempestive a tutti i cittadini coinvolti, in modo che possano tornare a vivere in serenità nelle loro abitazioni, qualora siano ancora lontani dalle proprie case.»
L’amministrazione di Pozzuoli, inoltre, ha sottolineato come il tema del bradisismo sia sempre stato una priorità, con un impegno costante volto a garantire la sicurezza delle strutture e la tranquillità dei cittadini, attraverso interventi mirati e collaborazioni istituzionali.
Tutti i dettagli riguardanti le modalità di richiesta dei contributi sono disponibili nel link condiviso nel primo commento del post, che rimanda al sito ufficiale del comune.
L’iniziativa segna una nuova fase per la città di Pozzuoli, pronta ad affrontare le sfide del futuro con un forte impegno per la sicurezza e la protezione del proprio territorio e dei suoi abitanti.