Attualità
Di Tendenza

Pozzuoli, il Consiglio comunale discute il bradisismo: “Servono fondi e interventi duraturi”

Alla seduta partecipano i vertici della Protezione Civile nazionale e regionale, l'Osservatorio Vesuviano e il Commissario per i Campi Flegrei

Nel cuore del Rione Toiano, all’interno dell’aula consiliare “Nino Gentile” di via Tito Livio, si è svolta oggi – lunedì 14 aprile – una seduta straordinaria del Consiglio comunale di Pozzuoli interamente incentrata sull’emergenza bradisismo. Presenti istituzioni nazionali e regionali di primo piano: dal Capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano al direttore dell’Osservatorio Vesuviano Mauro Di Vito, fino al Commissario per i Campi Flegrei Fulvio Maria Soccodato e al responsabile della Protezione Civile della Regione Campania Italo Giulivo.

Durante il consiglio, il sindaco Gigi Manzoni ha presentato una serie di richieste concrete rivolte al Governo, a partire dall’inadeguatezza delle risorse già stanziate:

“I 100 milioni previsti in cinque anni sono insufficienti. È urgente ridurre i tempi per le analisi di vulnerabilità degli edifici privati e assicurare che nessuno venga lasciato solo”.

Tra i punti sollevati anche la proroga del Contributo di Autonoma Sistemazione, in scadenza a dicembre 2025, oltre a misure specifiche per sostenere scuole e attività economiche colpite dal fenomeno.

“Servono fondi per l’edilizia scolastica, incentivi per le attività commerciali danneggiate e nuove assunzioni nella Protezione Civile e nella polizia municipale”, ha aggiunto il sindaco.

Dal fronte scientifico, è stato Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, a fornire l’aggiornamento sullo stato dell’attività bradisismica nell’area flegrea.

“La deformazione del suolo prosegue con un ritmo di circa 2 cm al mese, concentrata nella zona del Rione Terra. La sismicità è ancora attiva e si sviluppa in sciami, talvolta con eventi più intensi, come la scossa del 13 marzo scorso di magnitudo 4.6, la più forte mai registrata dalla rete attuale”.

Di Vito ha poi rassicurato sul breve termine, spiegando che non si rilevano segnali di peggioramento immediato:

“L’analisi multiparametrica dell’attività geofisica e geochimica non indica al momento un’evoluzione verso scenari più gravi”.

Il consiglio ha rappresentato un importante momento di confronto e pianificazione per affrontare con maggiore efficacia l’evoluzione del fenomeno bradisismico che interessa i Campi Flegrei.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO