Eventi
Di Tendenza

Pompei si prepara al Giubileo 2025: una nuova piazza e un faro di spiritualità

Il presidente De Luca annuncia nuovi progetti per valorizzare il santuario e il territorio di Pompei

Pompei, uno dei luoghi più rappresentativi della religiosità cristiana, si prepara a vivere un’importante rinnovamento in vista del Giubileo 2025. Durante l’inaugurazione della nuova Piazza Bartolo Longo, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha annunciato alcuni interventi destinati a valorizzare ulteriormente questo sito di grande valore spirituale e turistico.

Il progetto prevede la realizzazione di una serie di opere strutturali e simboliche, tra cui l’illuminazione artistica del Campanile di Pompei, che diventerà un “faro” di spiritualità per tutta la regione. Questo intervento, che avverrà tra un mese, rappresenta un segno di rinnovata attenzione verso la città e il suo patrimonio religioso.

De Luca ha anche spiegato che il progetto non si limita a questo intervento simbolico, ma include una serie di opere infrastrutturali per migliorare la qualità della vita e potenziare l’attrattività turistica. Tra queste, un parcheggio interrato con quasi 350 posti auto, e la rimozione di uno dei passaggi a livello nella zona, grazie alla collaborazione con l’Ente Autonomo Volturno (EAV).

Queste iniziative fanno parte di un piano più ampio, che mira a creare nuove opportunità per il territorio, sia dal punto di vista economico che sociale. L’obiettivo è rendere Pompei un punto di riferimento per la spiritualità e la cultura, facendo leva sul turismo religioso e su un’innovativa offerta di servizi. Alla cerimonia erano presenti anche il vescovo di Pompei, monsignor Tommaso Caputo, il sindaco Carmine Lo Sapio e il direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, che hanno ribadito l’importanza di questo progetto per il futuro della città.

Articoli correlati

Back to top button