Attualità
Di Tendenza

Napoli: nasce E.N.E.R.G.Y: un nuovo percorso educativo contro l’abbandono scolastico

Laboratori e attività gratuite per bambini piccoli e famiglie, con l’obiettivo di rafforzare i diritti all’educazione.

A Napoli, nel quartiere di Ponticelli, nasce E.N.E.R.G.Y – Enhancing Nurturing and Education Rights GloballY, sostenuto dalla fondazione The Human Safety Net di Generali e coordinato dalla Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi. Il progetto è stato realizzato anche grazie la collaborazione dell’Istituto Comprensivo 83° “Porchiano Bordiga”, Remida Napoli e Aporema Onlus. Da maggio 2025 sarà attivo anche a Palermo. Esso è un progetto educativo che coinvolge i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni e le loro famiglie. Lo scopo dell’iniziativa è quella di prevenire l’abbandono scolastico e rendere più forti i diritti all’educazione, incominciando dall’infanzia. L’obiettivo è anche rafforzare la coesione sociale, il benessere familiare e il legame che nasce tra la scuola e il territorio.

Il programma si estende fino a dicembre 2026 e prevede la realizzazione di laboratori e incontri gratuiti nel quale potranno partecipare sia i bambini sia i genitori. L’educazione prevista spazia in molti campi differenti, dalla natura alla tecnologia, la narrazione e le competenze psicomotorie. Il corso ha anche un lato destinato ai genitori, nel quale ci sono lezioni focalizzate sull’espressività, pensiero critico e l’utilizzo consapevole dei prodotti mediali. Tutte le figure che sono dietro agli insegnamenti sono tutte persone competenti, esperte in linguaggi espressivi e ricercatori. La dirigente scolastica, Colomba Punzo, esprime il proprio desiderio, ossia un progetto sostenibile e duraturo che possa coinvolgere e rendere attive le famiglie.

Cristian Fabbi, direttore generale della Fondazione Reggio Children, invece parla delle basi fondatrici del progetto, sottolineando che quest’ultimo ha un modello educativo mirato a valorizzare l’apprendimento creativo da subito per il bambino. Questo è un metodo efficace per poter contrastare il fallimento scolastico. Infatti, come ricorda Riccardo Acquaviva di Generali, dal 2018 The Human Safety Net ha già raggiunto oltre 52.000 famiglie italiane, promuovendo condizioni di vita migliori a partire dai più piccoli. Infine l’assessora all’Istruzione del Comune di Napoli, Maura Striano, accoglie positivamente l’iniziativa, evidenziando l’importanza di una rete educativa sinergica tra scuole, associazioni e istituzioni per sostenere la crescita dei bambini e la genitorialità.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO