Cronaca

Napoli, al via ZTL sperimentale per i bus turistici

Zone a traffico limitato per i bus turistici a Napoli. L'esperimento durerà un anno, sono compresi veicoli che trasportano persone con 8 posti a sedere.

Oggi 25 marzo è entrato in vigore un provvedimento del Servizio strade sulla viabilità e traffico del Comune di Napoli eseguito alle delibere di Giunta del 2020 e dello scorso 13 marzo.

In via sperimentale per un anno, è subentrata la zona a traffico limitato a bus turistici nelle aree Centro Storico, Posillipo, Toledo, Decumani, Carmine. Il loro accesso in queste aree territoriali sono oramai sottoposte a un ticket obbligatorio che andrà esposto sul parabrezza; il biglietto specifico per il transito nella ZTL è destinato a veicoli che trasportano persone con 8 posti a sedere oltre il sedile del conducente.

Le tariffe non sono uguali per tutti, cambiano in base alle dimensioni del bus, allo standard europeo sulle emissioni e alle fasce orarie, ed è possibile acquistare anche abbonamenti mensili o annuali da 50 o 100 ingressi. In tutte le zone a traffico limitato sono state localizzate aree di sosta breve e di lunga durata necessarie per quei veicoli che trasportano turisti.

Tra le diverse aree limitate c’è anche San Martino, ma in questo caso è previsto un provvedimento a parte legato alla chiusura di via Morghen a seguito della voragine che impedisce il traffico di veicoli dallo scorso 21 febbraio, che è una delle vie principali per giungere al belvedere.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO