Attualità

Morti in carcere, i garanti si mobilitano

È stata organizzata per il 18 aprile una giornata all’insegna della riflessione sulle morti che quotidianamente avvengono nelle carceri italiane. Ad indirla a Conferenza nazionale dei Garanti territoriali delle persone private della libertà personale che ha coinvolto regioni, provincie e comuni. Nel corso dell’evento verranno letti significativi messaggi in memoria dei detenuti e degli agenti di polizia penitenziaria che si sono suicidati nell’arco dell’ultimo anno. Destinatari dell’appello saranno soprattutto le istituzioni: dal ministero della giustizia ai membri di Camera e Senato il grido d’allarme è quello di frenare un fenomeno ormai troppo frequente. “Troppo spesso i luoghi detentivi sono considerati una discarica di esseri umani, anziché luoghi di riabilitazione”: è la considerazione di Samuele Ciambriello Garante campano.

La maggior parte dei detenuti vive, per più di 20 ore al giorno, in celle sovraffollate, dalle quali esce solo nelle ore d’aria e il tema della salute mentale è più attuale che mai. Inoltre, secondo molteplici report, le carceri italiane risultano degradate e fatiscenti. Il 31,4 % delle carceri è stato costruito prima del 1950. La maggior parte di questi addirittura prima del 1900. Nel 60,5% dei casi infine è possibile trovare celle dove non è garantita l’acqua calda per tutto il giorno e in ogni periodo dell’anno.

 

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock