
Il Maschio Angioino, icona di Napoli e simbolo della sua forza e bellezza, si prepara a diventare il cuore pulsante della cultura cittadina. Con l’inaugurazione del Museo della Città, previsto per la fine di aprile, il castello aprirà al pubblico un patrimonio nascosto che ha atteso secoli per essere rivelato. Il percorso museale si snoda tra le sale restaurate della fortezza, tra cui la suggestiva Cappella delle Anime del Purgatorio, la storica Sala dell’Armeria e la solenne Cappella Palatina, spazi che custodiscono pezzi unici della storia partenopea.
Ogni angolo del Maschio Angioino racconta un capitolo della città, dalle origini leggendarie ai momenti di grandezza, fino agli sconvolgimenti moderni. La nuova struttura museale offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva, che unisce la bellezza dei reperti archeologici agli spazi artistici, dove saranno esposte anche mostre di arte contemporanea. Il museo non si limita a raccontare il passato, ma lo vive e lo reinterpreta, permettendo ai visitatori di viaggiare nel tempo, dal medioevo di Giotto al rinascimento di Pesce, passando attraverso i fasti dei Francescani e le imponenti opere di Carlo V.
Questo nuovo polo culturale non solo arricchirà l’offerta artistica di Napoli, ma si porrà come punto di riferimento per chi desidera scoprire la città da una prospettiva inedita, fatta di storie, leggende e tesori che, fino ad oggi, sono rimasti nascosti. Un’occasione imperdibile per entrare nel cuore di Napoli, dove la storia e l’arte si fondono in un unico, straordinario percorso.