
L’assessore del Comune di Napoli, Edoardo Cosenza, in seguito alla scossa di terremoto di magnitudo 3.9 delle 15:30 di oggi, avvertita in tutta Napoli e sulla X municipalità (Bagnoli-Fuorigrotta), ha rilasciato alcune dichiarazioni: “Mi rivolgo ai cittadini della X municipalità giustamente preoccupati da questo fenomeno. Il Sindaco Manfredi e l’assessore Cosenza competenti in materia ed in sinergia con la Municipalità seguono il fenomeno e la sua evoluzione ed aggiorneranno i cittadini. A seguito di controlli effettuati dalla protezione civile sul territorio al momento non sono state riscontrate problematiche”.
“La scossa si è sentita – prosegue Cosenza – ma gli effetti a Napoli: bassissimi. Quello che conta è l’accelerazione, perché sulle costruzioni agisce la Forza d’inerzia. Le due stazioni della RAN (Rete Accelerometrica Nazionale) a Napoli, più vicine all’epicentro registrano le massime accellerazioni a terra che si leggono nelle figure tratte dal sito INGV: meno di 15/1000 di g a Bagnoli ( stazione denominata NABA = NApoli BAgnoli) essendo g l’accelerazione di gravità e meno di 8/1000 di g sul lungomare di Bagnoli (stazione denominata BAN = BAgnoli istituto Nautico). Accelerazioni decisamente basse, estremamente improbabile che abbiano potuto provocare danni. Anche perché molto più basse di quelle registrate nelle scorse settimane… Comunque i tecnici comunali sono in piena attività da ore, è il loro mestiere”.