Eventi
Di Tendenza

La storica riapertura del Campo Sportivo di Cuma: un nuovo inizio per Bacoli

Il 24 febbraio 2025 segna una data da ricordare con il ritorno della struttura sportiva simbolo della città

Il 24 febbraio 2025 sarà ricordato come una data storica per Bacoli: il campo sportivo di Cuma, chiuso da oltre quindici anni, riaprirà ufficialmente i battenti. Dopo anni di abbandono e degrado, il Comune di Bacoli, guidato dal Sindaco Josi Gerardo Della Ragione, restituisce finalmente alla cittadinanza un bene comune di grande valore, che ha visto crescere generazioni di giovani atleti. Il campo di Cuma torna a essere una risorsa fondamentale per la città, affiancandosi al campo Tony Chiovato di Baia, che sarà ora accompagnato da un impianto rinnovato alle pendici del Castello Aragonese.

La riapertura del campo rappresenta un segnale forte di rinascita per l’intera area dei Campi Flegrei e per i suoi abitanti, che hanno vissuto per troppo tempo l’abbandono di una struttura sportiva di grande importanza. La riqualificazione del campo è stata resa possibile grazie a un intervento di ristrutturazione radicale, che ha visto l’impegno di risorse derivanti dal Piano Strategico della Città Metropolitana di Napoli. L’intervento ha richiesto circa un anno di lavori e ha coinvolto diversi aspetti, tra cui il ripristino completo dell’impianto, che ora vanta un nuovo campo in erba sintetica, che sostituisce la vecchia superficie in terra battuta, un campo da calcetto in erba sintetica, spogliatoi rinnovati, una tribuna da 200 posti e un ampio parcheggio con oltre 100 posti.

Il nuovo campo sportivo risponde agli attuali standard di sicurezza, diventando un impianto all’avanguardia, in grado di ospitare non solo il calcio, ma anche altri sport. La struttura è inoltre alimentata ad energia rinnovabile, un altro passo importante verso la sostenibilità. Un ritorno importante per la città, che ora potrà vantare due impianti sportivi di alto livello, uno in Baia e l’altro in Cuma, entrambi a pochi passi dal centro di Bacoli.

La cerimonia di riapertura si terrà lunedì 24 febbraio alle ore 10:30, con il taglio del nastro alla presenza del Sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione, del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e del Presidente del Comitato Regionale LND Carmine Zigarelli.

Il Sindaco Della Ragione ha dichiarato: Il campo di Cuma torna ad essere un bene di tutti, dopo oltre quindici anni di degrado assoluto. Sarà un volano per il rilancio e lo sviluppo sociale della frazione, per tutta la città, per i Campi Flegrei. Una delle case del calcio di Bacoli, atteso con grande speranza, e di tanti altri sport. Qui dove hanno giocato generazioni di giovani bacolesi, flegrei, napoletani, campani. Manto erboso, nuovi spogliatoi, alimentati ad energia rinnovabile. Un vasto parcheggio con oltre 100 posti, un campetto piccolo in erba sintetica e una piccola tribuna. Prima, la gente era costretta a vedere le partite dalla strada. Siamo orgogliosi di questa nuova struttura sportiva restituita alla città.”

Un giorno da ricordare, che segna una nuova fase per Bacoli, fatta di crescita, speranza e, soprattutto, di sport e comunità.

Articoli correlati

Back to top button