![](https://www.tvcampiflegrei.it/wp-content/uploads/2025/01/auditorium_sala.png)
La Santissima Community Hub – Ex Ospedale Militare di Napoli riapre le porte all’arte contemporanea con la mostra L’istinto ha preservato la mia specie di Luca Petti, promossa da Attiva Cultural Project in dialogo con la Collezione Fabio Frasca. L’inaugurazione è prevista per sabato 15 febbraio alle ore 11, con una visita guidata dell’artista seguita da un brunch. Curata da Martina Campese, Letizia Mari e Alberto Navilli, l’esposizione è realizzata in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Verona e la Fonderia Artistica Guastini di Vicenza. Al centro del percorso espositivo vi sono le opere di Petti, sette sculture intitolate Endosimbionti, che esplorano il concetto di simbiosi tra diverse forme di vita. I materiali utilizzati, tra cui bronzo, ferro, ceramica e ottone, si fondono con elementi organici come corni di bue, denti di squalo, licheni e coralli, dando vita a creature ibride che attraversano i confini tra specie.
L’artista descrive il suo lavoro come un’indagine sulla relazione tra esseri viventi, immaginando organismi che combinano caratteristiche animali e vegetali per garantire la propria sopravvivenza. Il tema della simbiosi si riflette anche nella Collezione Fabio Frasca, presentata per la prima volta in questa occasione con opere di Aria Dean, Bri Williams, Gaëlle Choisne, Grant Mooney, Irene Fenara e Isadora Neves Marques. Tra le opere in mostra, spiccano LUPO di Aria Dean, una scultura in ferro del 2023, e Untitled di Bri Williams, che fissa in una forma cristallizzata un uccello. Il collezionista Fabio Frasca ha sottolineato come questa esposizione nasca da un rapporto di stima e collaborazione con Petti, evidenziando il legame tra il suo lavoro e l’idea di trasformazione e relazione tra le specie che guida anche la sua collezione.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 16 febbraio al 13 marzo 2025 al secondo piano de La Santissima, spazio nato da un progetto di rigenerazione urbana avviato nel dicembre 2024 da Urban Value by Ninetynine, in collaborazione con Coop4Art, il Comune di Napoli e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio. Le visite saranno possibili dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 19, mentre il sabato e la domenica dalle 11 alle 19, con ultimo ingresso alle 18. Sono inoltre previste due visite guidate gratuite, domenica 16 febbraio e domenica 9 marzo alle ore 11, prenotabili su Eventbrite.