Attualità

La rinascita del Cimitero delle Fontanelle: un progetto di comunità per Napoli

L’obiettivo è restituire il sito alla città entro l’estate

Il primo incontro dedicato alla riapertura del Cimitero delle Fontanelle ha dato il via a un percorso di partecipazione attiva che coinvolge l’intera comunità napoletana. L’evento ha registrato una grande affluenza di cittadini desiderosi di contribuire alla valorizzazione di questo luogo simbolico, espressione della memoria collettiva e della cultura popolare della citt.

Grazie all’impegno della Cooperativa La Paranza, in collaborazione con il Comune di Napoli, il Cimitero delle Fontanelle si prepara a riaprire entro l’estate, al termine di un intervento di restyling che interesserà l’area d’ingresso. I lavori si concentreranno sull’abbattimento delle barriere architettoniche e su opere di messa in sicurezza, affinché il sito possa essere nuovamente fruibile in maniera inclusiva.

Un progetto di comunità per riscoprire e valorizzare le Fontanelle  

Durante l’incontro sono state illustrate le iniziative che accompagneranno la riapertura del Cimitero, pensate per coinvolgere attivamente cittadini e istituzioni nella riscoperta della sua storia e delle sue tradizioni.

Disegna le Fontanelle: un percorso partecipativo per sviluppare un’identità visiva condivisa del sito, raccontandone la storia attraverso elementi grafici che ne esprimano il significato culturale e simbolico.

Racconta le Fontanelle: un’iniziativa di raccolta di testimonianze, ricordi e narrazioni legate al Cimitero, con l’obiettivo di preservare e tramandare la memoria collettiva.

Valorizza le Fontanelle: un programma formativo gratuito per 20 giovani tra i 16 e i 35 anni, che potranno acquisire competenze nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale attraverso workshop, laboratori e sopralluoghi.

Ricerca antropologica: uno studio approfondito sulle tradizioni, i rituali e le narrazioni popolari legate al Cimitero, con la raccolta di testimonianze e materiali utili ad arricchirne la conoscenza storica e identitaria.

Un impegno collettivo per il patrimonio culturale  

Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Con il Sud e dalla Fondazione di Comunità San Gennaro ETS, con il coinvolgimento di numerose realtà locali: la parrocchia di Santa Maria del Carmine alle Fontanelle, scuole del territorio, l’Università Federico II, il FAI e altre associazioni culturali.

Questa mobilitazione collettiva rappresenta un passo importante per restituire alla città uno spazio che, oltre a essere un luogo di memoria, tornerà a essere un punto di riferimento per la cultura, la ricerca e la partecipazione attiva.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock