
Alla luce delle recenti scosse nei Campi Flegrei, la Marina degli Stati Uniti ha avviato una campagna informativa per preparare militari e famiglie americane presenti a Napoli ad affrontare eventuali emergenze sismiche o vulcaniche. Attraverso una serie di brevi video, pubblicati settimanalmente per tre settimane, le autorità statunitensi forniranno indicazioni pratiche su come costruire un kit di pronto intervento e come identificare le zone di evacuazione.
“Gli eventi sismici e i disastri naturali sono imprevedibili, ma essere preparati può ridurre al minimo i danni”, si legge nel messaggio diffuso insieme al primo video, corredato dagli hashtag #terremoti e #siipreparato. Il sito ufficiale www.ready.gov/kit viene indicato come risorsa per ulteriori approfondimenti.
Nel frattempo, dal fronte scientifico arrivano aggiornamenti rassicuranti. Il bollettino dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, relativo al periodo dal 24 al 30 marzo, la velocità di sollevamento del suolo nell’area dei Campi Flegrei continua a diminuire. Un segnale positivo, che però non riduce la necessità di mantenere alta l’attenzione e la prontezza operativa in una delle zone vulcaniche più complesse e sorvegliate d’Europa.