
Nel corso del Consiglio Comunale di Pozzuoli, la Consigliera Marzia Del Vaglio ha espresso in modo deciso e fermo la sua opposizione al bilancio presentato dall’amministrazione comunale, accusando il documento di non offrire soluzioni concrete per il futuro della città. La sua dichiarazione, carica di rabbia e delusione, ha messo in evidenza la difficoltà di interpretare e approcciare una situazione che la stessa Del Vaglio definisce “di grande perturbazione” a causa della crisi bradisismica che da tempo preoccupa i cittadini di Pozzuoli.
In un intervento che ha suscitato attenzione e qualche polemica, la Consigliera ha dichiarato: “Non sapevo sinceramente in tutta onestà come approcciare questa discussione. Lo dico perchè viviamo una fase contingente di grande perturbazione per la questione bradisismo. Mi sono chiesto come interpretare quello che ho letto nel dup e nel bilancio. La risposta è la fantasia, cioè la capacità delle singole amministrazioni“. Queste parole evidenziano una profonda insoddisfazione per come l’amministrazione sta affrontando una delle principali emergenze del territorio, con la Consigliera che sembra considerare le risposte proposte più come una sfida alla realtà che come soluzioni concrete.
Ma la parte più forte del suo intervento arriva quando, facendo riferimento al suo recente viaggio a Milano, afferma: “Sono felice di dire che sono tornata da Milano per dire no a questo bilancio. Soprattutto perchè non vedo alcuna prospettiva di sviluppo e non basterà il partito democratico a salvare questa prospettiva“. Le parole della Consigliera sembrano indirizzate non solo a criticare l’operato dell’amministrazione locale, ma anche a sollevare dubbi sulla capacità del Partito Democratico di cambiare rotta in un momento così delicato.
La rabbia di Marzia Del Vaglio, che si percepisce chiaramente nelle sue parole, rappresenta una frustrazione diffusa tra molti cittadini di Pozzuoli, preoccupati per l’assenza di risposte adeguate alle sfide che la città sta affrontando, in particolare quella legata al bradisismo, fenomeno che continua a mettere in pericolo la stabilità delle abitazioni e la sicurezza delle persone.
Il suo intervento ha sollevato interrogativi importanti sull’efficacia della gestione amministrativa, e il Consiglio Comunale si prepara a un confronto acceso sul futuro di Pozzuoli, con la speranza che possano emergere soluzioni pratiche e sostenibili per superare le difficoltà del presente e guardare con fiducia al futuro della città.