Cronaca

Inaugurata la nuova Piazza Bartolo Longo a Pompei

EAV sta portando avanti un ampio progetto di infrastrutture, che include l’eliminazione dei passaggi a livello e la realizzazione di nuovi sottopassi, per migliorare la viabilità e ridurre il traffico a Pompei

 

Questa mattina, alla presenza del Presidente della Regione Vincenzo De Luca, del Vescovo Mons. Tommaso Caputo, del Sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio e del Presidente EAV Umberto De Gregorio, è stata inaugurata la nuova Piazza Bartolo Longo. Successivamente, il Presidente De Luca ha visitato il cantiere del parcheggio di Via Fucci, una struttura da 340 posti auto che sarà completata entro l’anno.

Riqualificazione di Piazza Bartolo Longo: tra storia e innovazione

Cuore pulsante di Pompei e cornice del Santuario della Beata Vergine del Rosario, la piazza è stata al centro di un importante progetto di riqualificazione che ha restituito alla città un luogo simbolo di incontro, devozione e bellezza.

L’intervento ha ripristinato gli assi visuali storici, valorizzando il rapporto tra il Santuario, la Casa del Pellegrino e il Campanile, con una nuova pavimentazione in pietra lavica lavorata artigianalmente e un’attenzione particolare al verde e agli spazi pubblici. Tra gli elementi distintivi del restyling:

  • Ridisegno delle aiuole per ampliare il nuovo sagrato;
  • Fontana a raso con illuminazione autonoma e giochi di luci e acqua nelle ore serali;
  • Nuova illuminazione della piazza e del campanile, pensata per esaltarne le linee architettoniche e creare scenografie suggestive (il completamento del campanile è previsto entro pochi mesi);
  • Dissuasori e panchine in pietra lavica;
  • Accessibilità totale, con l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Il costo del restyling, pari a circa 3 milioni di euro, si inserisce in un più ampio piano di investimenti per il territorio di Pompei, dal valore complessivo di 67 milioni di euro.

Mobilità e infrastrutture: il piano di EAV per Pompei

Parallelamente alla riqualificazione della piazza, EAV sta portando avanti un ambizioso progetto per migliorare la mobilità urbana e eliminare i passaggi a livello lungo la rete ferroviaria. Gli interventi principali prevedono:

  • Eliminazione di tre passaggi a livello sulla linea Torre Annunziata-Poggiomarino (Via Fucci, Via Traversa Somma e Via Crapolla I) e trasformazione in percorso pedonale del PL di Via Nolana, con la creazione di nuovi assi viari;
  • Riqualificazione della Stazione Vesuviana “Santuario”, con abbattimento delle barriere architettoniche e demolizione dell’attuale sovrappasso pedonale, collegando la stazione al nuovo parcheggio;
  • Realizzazione di due sottopassi:
    • Sottopasso Santuario, che collegherà la nuova viabilità con Via Nolana, eliminando il traffico carrabile del PL di Via Nolana;
    • Sottopasso Scacciapensieri, che collegherà la nuova viabilità con Via Lepanto, migliorando l’accesso al casello autostradale A3 Pompei/Scafati ed eliminando i passaggi a livello di Via Fucci, Via Crapolla e Via Traversa Somma.
  • Costruzione di un nuovo fabbricato in Via Crapolla II, in sostituzione di quello da demolire per la nuova viabilità;
  • Nuova Chiesa e Casa Borrelli, con riqualificazione della casa di riposo annessa;
  • Potenziamento della rete fognaria.

Parcheggio di Via Fucci: un hub per la mobilità sostenibile

Tra gli interventi strategici, il nuovo parcheggio di Via Fucci rappresenta un passo avanti nella gestione della mobilità a Pompei. L’area, di circa 7.000 mq, ospiterà 340 posti auto (di cui 13 per disabili e 37 per moto) e sarà articolata su tre livelli. Saranno inoltre installate colonnine di ricarica per auto elettriche, favorendo così la mobilità sostenibile.

Con questi investimenti, Pompei si prepara a diventare una città sempre più moderna, accessibile e connessa, mantenendo vivo il legame tra il suo prezioso patrimonio storico e le esigenze del futuro.

 

Articoli correlati

Back to top button