
Il Circolo ILVA Bagnoli è pronto ad accogliere centinaia di atleti speciali provenienti da tutta Italia per i “Play the Games 2025” di Canottaggio e Indoor Rowing, un evento sportivo che si terrà in collaborazione con Special Olympics Campania. Con un’atmosfera coinvolgente e momenti di grande convivialità, l’iniziativa si prefigge l’obiettivo di celebrare lo sport come strumento di inclusione sociale, mettendo in luce il coraggio e la determinazione degli atleti con disabilità.
I giovani partecipanti, accompagnati dalle loro famiglie e da qualificati preparatori atletici, si sfideranno sui campi di regata a colpi di remo, seguendo il giuramento degli atleti Special Olympics: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze”. L’evento non è solo una competizione, ma anche un’occasione di crescita e solidarietà, unendo la passione per lo sport alla consapevolezza dell’importanza dell’inclusione.
Il culmine dell’evento arriverà nella mattinata di domenica 23 febbraio, quando i maggiori circoli nautici della Campania si sfideranno per la tradizionale Coppa Nisida, giunta quest’anno alla XXVI edizione. La gara, che si svolgerà davanti a un pubblico caloroso e numeroso, rappresenta un’importante tradizione per la comunità sportiva locale.
In vista di “Napoli Capitale Europea dello Sport 2026”, il Circolo ILVA Bagnoli conferma il proprio impegno nell’utilizzare lo sport come strumento di inclusione sociale. Attraverso eventi come questo, il circolo contribuisce al processo di rigenerazione urbana e sociale che sta interessando l’area di Bagnoli-Coroglio, dimostrando come lo sport possa essere un motore di cambiamento positivo per l’intera comunità.