
Il 30 marzo torna l’ora legale, di conseguenza i nostri orologi verranno anticipati di un’ora in modo tale che, all’inizio della primavera, possiamo sfruttare a pieno la luce del sole. Avremo questo cambiamento fino all’ultima domenica di ottobre, così da poter ottimizzare l’energia e sfruttando di più la luce naturale. Ma ci sono degli svantaggi riguardo l’ora solare? analizziamoli.
Come abbiamo detto i vantaggi sono sicuramente il risparmio energetico, ridurre il consumo di energia per l’illuminazione serale, ma anche dedicarsi maggiormente alle attività all’aperto considerando che il tempo per poter sfruttare il sole è maggiore. Fare passeggiate dopo gli impegni migliora sia il benessere fisico ma anche la qualità della vita. Infine possiamo sicuramente dire che un vantaggio sono i benefici economici che quest’ultimo porta, come l’aumento di turismo e del commercio al dettaglio. Come svantaggi invece potremmo sicuramente ritrovarci ad essere disturbati durante il sonno, proprio perché la nostra routine è differente portando a stress fisico e mentale. Ancora l’adattamento al nuovo orario può causare un breve periodo di disorientamento e affaticamento, con conseguenti aumenti nelle statistiche di incidenti sul lavoro e nella circolazione stradale. Non tutti si adattano facilmente ai cambiamenti orari. Le persone con orari di lavoro particolari, come coloro che lavorano di notte, o quelle che hanno già difficoltà con il sonno, possono essere maggiormente influenzate. Gli anziani e i bambini, in particolare, potrebbero avere difficoltà a seguire il nuovo ritmo, con effetti negativi sul loro benessere complessivo. Possiamo concludere quindi che l’ora legale ha i suoi pro e contro, c’è chi apprezza l’uno chi l’altro. Ultimamente si stava dibattendo molto riguardo la sua abolizione, ma la scelta definitiva dipende dalle specifiche necessità e dai benefici che ogni nazione ne può trarre.