
Gli imprenditori dei Campi Flegrei stanno unendo le forze per rilanciare il turismo nella zona, storicamente conosciuta per la sua ricchezza culturale e paesaggistica. Con l’ambizione di restituire al territorio l’antica gloria dell’epoca imperiale romana, quando Puteoli e Baia erano considerate le perle dell’impero, è stato lanciato un progetto ambizioso che mira a promuovere le bellezze locali attraverso una fiction tv in costume ambientata proprio in quel periodo storico.
La fiction non è solo un modo per raccontare la storia dei Campi Flegrei, ma vuole anche attirare l’attenzione dei turisti, facendo riscoprire a un pubblico moderno la magnificenza di questi luoghi. A supporto di questa iniziativa, è stato creato l’hashtag #CampiFlegreiLive, un gioco di parole che vuole trasmettere l’idea che i Campi Flegrei siano “vivi”, dinamici e pronti a rinascere come polo di sviluppo e attrazione turistica.
Il progetto è sostenuto da un ampio network di circa 3mila aziende, che impiegano circa 10mila persone nella zona flegrea. Queste realtà, che spaziano dalla ristorazione alla formazione, dall’ospitalità all’archeologia, stanno facendo rete per contrastare gli effetti negativi del bradisismo, fenomeno che ha messo a dura prova l’economia locale negli ultimi mesi.
Per accelerare il rilancio, gli imprenditori hanno inviato una richiesta urgente di incontro al ministro del Turismo, Daniela Santanchè, per discutere le possibili strategie di recupero e rilancio del settore. L’obiettivo è creare un programma che stimoli l’economia e riporti i Campi Flegrei al centro dell’attenzione turistica, valorizzando al massimo le sue risorse storiche, naturali e culturali.
Con l’auspicio di un futuro prospero, l’iniziativa si prefigge di trasformare la zona flegrea in un polo di attrazione, in grado di attrarre visitatori e investimenti, mantenendo viva la tradizione e la cultura locale.