Sport

Sinner è già storia: statistiche e curiosità sulla vittoria agli Australian Open

Jannik Sinner diventa il vincitore più giovane a Melbourne dai tempi di Djokovic e il primo italiano a vincere uno Slam sul cemento: tutto sul trionfo dell'azzurro agli Australian Open

Jannik Sinner è nella storia: conquista gli Australian Open battendo con una strepitosa rimonta il russo Daniil Medvedev (parziali di 3-6, 3-6, 6-4, 6-4, 6-3) e diventa il terzo italiano dopo Pietrangeli e Panatta a vincere un titolo Slam nel singolare maschile, che mancava dal 1976. Mai nessun azzurro si era imposto a Melbourne: per Jannik è l’11° trionfo della carriera, sicuramente il più importante. Andiamo dunque a vedere tutti i numeri, le statistiche e le curiosità sulla vittoria dell’altoatesino.

Come detto, oltre ad essere solo il terzo italiano di sempre a portare a casa uno Slam dopo Nicola Pietrangeli (Roland-Garros 1959-60) e Adriano Panatta (Roland-Garros 1976), Sinner è il più giovane italiano nell’era Open a vincere un evento Major, nonchè il più giovane ad aver vinto il singolare maschile dell’Happy Slam dal 2008, inizio del regno australiano di Djokovic. A 22 anni e 165 giorni, il talento di San Candido è inoltre il secondo giocatore U23 nell’era Open a recuperare la finale di uno Slam da due set di svantaggio: meglio di lui solo Bjorn Borg (18 anni e 10 giorni, Roland-Garros 1974).

A proposito di paragoni con nomi importanti, Sinner può sicuramente sedersi in buona compagnia: dal 2000, è il quarto giocatore a conquistare gli Australian Open prima di compiere 23 anni dopo Roger Federer, Novak Djokovic e Rafael Nadal (su 28 vincitori diversi in totale). I suoi precedenti con i grandi del tennis lasciano ben sperare: da quando la classifica ATP è stata pubblicata per la prima volta nel 1973, Sinner è diventato il giocatore più giovane ad ottenere tre vittorie consecutive contro tre Top 5 nelle fasi finali di uno Slam. Superando in sequenza prima Djokovic in semifinale e poi Medvedev nell’ultimo atto (quarta vittoria consecutiva a livello ATP contro il russo), il 22enne originario di Sesto Pusteria si è aggiudicato ben 12 degli ultimi 13 match giocati con i Top 10 (unica sconfitta proprio contro Nole nelle ATP Finals di Torino lo scorso novembre).

Primo italiano a vincere uno Slam sul cemento (nel tennis femminile ci riuscì Flavia Pennetta nel 2015), con i suoi sette successi agli Australian Open di quest’anno Sinner detiene ora il miglior record di vittorie sul cemento tra gli atleti italiani nell’era Open nei tornei dello Slam: circa il 73,5%, praticamente tre ogni quattro partite giocate.

Infine, una curiosità che lo pone sullo stesso piano di uno dei più amati e grandi del gioco, ovvero Roger Federer: entrambi hanno trionfato in uno Slam alla loro 17ma partecipazione (nel caso di King Roger fu a Wimbledon nel 2003), ed entrambi ci sono riusciti al debutto in una finale dello stesso. Il secondo Slam conseguito dallo svizzero è stato proprio l’Australian Open, alla stessa età (22 anni) e battendo un russo in finale (Marat Safin). Quante coincidenze con quello che Jannik ha definito il suo modello da seguire nello sport e nella vita…

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock