Cronaca

Merce contraffatta e potenzialmente tossica: maxi sequestro della Guardia di Finanza tra Abruzzo e Campania

Un’operazione delle Fiamme Gialle ha portato al sequestro di migliaia di giocattoli e prodotti di Carnevale privi di certificazioni di sicurezza, molti dei quali contraffatti.

Un’enorme quantità di giocattoli e articoli di Carnevale privi di etichettatura a norma e, in molti casi, contraffatti è stata intercettata dalla Guardia di Finanza nel corso di una vasta operazione tra Abruzzo e Campania. Il sequestro, che ha interessato negozi e magazzini a Montesilvano, Manoppello Scalo e Napoli, ha permesso di bloccare la distribuzione di prodotti potenzialmente pericolosi, destinati soprattutto ai bambini.

Dai negozi ai depositi: scoperta una filiera illegale

Tutto è iniziato da un controllo in un esercizio commerciale di Montesilvano, dove i finanzieri hanno individuato sugli scaffali migliaia di articoli sprovvisti delle indicazioni obbligatorie per legge. Analizzando la documentazione, gli investigatori hanno ricostruito la rete di distribuzione, risalendo a una società con sede a Napoli che riforniva diversi punti vendita nel centro e sud Italia.

Nel corso delle perquisizioni, in un magazzino campano sono stati scoperti oltre 28.000 giocattoli contraffatti, tra cui prodotti ispirati a personaggi celebri come Pokémon, Barbie e Me Contro Te. Inoltre, sono stati sequestrati quasi 10.000 giocattoli generici e oltre 6.000 accessori di Carnevale irregolari, tra cui bombolette spray e test alcolemici privi di certificazioni di sicurezza.

Sicurezza a rischio e multe salate

Se immessi sul mercato, questi articoli avrebbero potuto generare guadagni illeciti per decine di migliaia di euro, ma il vero pericolo era per i consumatori, soprattutto i più piccoli, a causa della possibile presenza di sostanze tossiche o materiali infiammabili.

Le verifiche per accertare eventuali rischi sanitari sono ancora in corso. Nel frattempo, i responsabili delle attività coinvolte sono stati segnalati alle autorità competenti per violazioni al Codice del Consumo e alle normative sulla sicurezza dei giocattoli. Le sanzioni previste potrebbero superare i 60.000 euro.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO