
Domani, domenica 23 febbraio, alle 12:30, lo stadio Sinigaglia di Como ospiterà una sfida che potrebbe segnare una svolta per entrambe le squadre: il Como affronta il Napoli in un match che ha implicazioni vitali per le ambizioni future di entrambe. La squadra di Cesc Fàbregas, in costante crescita, sogna di continuare il suo cammino verso la salvezza, mentre i partenopei, allenati da Antonio Conte, cercano il colpo decisivo per iniziare la loro corsa al titolo di Serie A.
Como: una vittoria farebbe crescere ancora il club
Il Como, tredicesimo in classifica, ha trovato di recente la vittoria contro la Fiorentina dopo una serie di tre sconfitte consecutive, e ora è pronto a giocarsi un’opportunità storica. La squadra lariana, che ha dimostrato di saper impensierire anche le big, sta crescendo stagione dopo stagione grazie alla proprietà di Mirwan Suwarso, il cui progetto ha portato il club a risultati sempre più ambiziosi. Una vittoria contro il Napoli, infatti, non solo darebbe grande slancio al gruppo, ma potrebbe anche lanciare definitivamente la società a livelli superiori, consolidando la sua reputazione nel panorama calcistico italiano. Il Como si presenta con un’idea di gioco offensiva e propositiva, capace di mettere in difficoltà anche le formazioni più forti, come ha già dimostrato in questo campionato.
Napoli: la corsa al titolo passa da Como
Dall’altra parte, il Napoli di Antonio Conte arriva all’appuntamento con grandi aspettative. Gli azzurri sono reduci da tre pareggi consecutivi e necessitano di una vittoria per non perdere terreno nella lotta per lo Scudetto. Attualmente al primo posto in classifica con 56 punti, il Napoli potrebbe allungare sulla seconda in classifica, l’Inter, se quest’ultima dovesse pareggiare o perdere contro il Genoa stasera. Con una vittoria, i partenopei potrebbero dare un segnale forte al campionato e presentarsi allo scontro diretto con i nerazzurri da leader, con un margine ancora più ampio. La formazione di Conte ha un cammino in trasferta che fa ben sperare, con solo una sconfitta fuori casa finora in stagione, alla prima giornata contro il Verona. Il tecnico pugliese ha costruito una squadra solida e pericolosa, che non può più sbagliare, soprattutto in vista della partita contro l’Inter.
Le formazioni
Il Napoli scenderà in campo con il suo ormai collaudato 3-5-2, con Meret in porta e il trio difensivo composto da Di Lorenzo, Rrahmani e Buongiorno. A centrocampo, Politano e Spinazzola agiranno sulle fasce, mentre Lobotka, McTominay e Anguissa comporranno la mediana. In attacco, Conte si affida a Raspadori e Lukaku, con l’intenzione di sfruttare la fisicità del belga e la velocità dell’italiano. Per il Como, Fàbregas non sembra intenzionato a fare troppi cambiamenti dopo la vittoria contro la Fiorentina, e potrebbe confermare l’undici titolare, con Butez tra i pali, una difesa a quattro composta da Smolcic, Goldaniga, Dossena e Valle, e un centrocampo con Da Cunha, Perrone e Caqueret. In attacco, il tridente sarà formato da Strefezza, Nico Paz e Diao, con quest’ultimo a fare da falso nove.
Un match decisivo per entrambe le squadre
Quella di domani, dunque, non è una partita come le altre. Per il Como, una vittoria potrebbe significare non solo tre punti pesanti per la salvezza, ma anche un ulteriore passo verso il consolidamento del proprio progetto. Per il Napoli, invece, è una gara fondamentale per non perdere il primo posto e per alimentare le proprie speranze di vittoria del campionato. La squadra di Conte sa che il cammino verso lo Scudetto è lungo, ma ogni passo falso potrebbe costare caro. La sfida al Sinigaglia sarà quindi decisiva, con due squadre pronte a lottare con tutte le loro forze per i rispettivi obiettivi.