CulturaEventi

Città della Scienza, il Festival Futuro Remoto venerdì sbarca a Salerno

Eventi in programma presso i Campus dell'Università degli Studi e a Palazzo Fruscione

La XXXVIII edizione di Futuro Remoto, il primo festival italiano organizzato da Città della Scienza, dedicato alla divulgazione scientifica, con il tema “CO-SCIENZE” fa tappa a Salerno venerdì 8 novembre con eventi che si svolgeranno presso i Campus dell’Università degli Studi di Salerno e a Palazzo Fruscione ponendo al centro la capacità dell’individuo di discernere, valutare e agire, grazie a tutte le scienze, sia naturali che umane.

La manifestazione intende quest’anno consolidare ancor più il rapporto con il territorio e le comunità e per questo – dopo la 1ª tappa svoltasi a Napoli dal 18 al 20 ottobre 2024 presso la Città della Scienza – si articola fino al 6 dicembre nelle tappe universitarie e cittadine di Napoli, Salerno, Benevento, Avellino e Caserta.

All’Università di Salerno la tappa di Futuro Remoto, dal titolo “CO 4 UNISA”, prenderà il via l’8 novembre alle ore 9.00 presso l’Aula “Nicola Cilento” al campus di Fisciano con la Sessione plenaria di Benvenuto, dedicata ai 300 studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado del territorio. La giornata proseguirà – a partire dalle ore 10.00 – con i “Percorsi delle CO-SCIENZE”. Gli studenti – suddivisi in gruppi – potranno visitare e conoscere da vicino l’ecosistema UNISA di saperi e conoscenze. Cinque i percorsi realizzati per loro dai Dipartimenti dell’Ateneo, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario UNISA e il Cus Salerno.

A Palazzo Fruscione si svolgeranno ulteriori eventi che arricchiranno l’offerta della giornata: Laboratori di Storytelling Audiovisivo: un’opportunità per i partecipanti di utilizzare smartphone e tecnologie digitali per raccontare storie innovative. Questo laboratorio mira a coinvolgere i giovani nella narrazione creativa attraverso esperienze pratiche; Educazione Ambientale: incontri dedicati alla sostenibilità e alla salute globale, con un approccio “One Health” che integra la salute umana, animale e ambientale.

In aggiunta a queste attività, esperti dei vari dipartimenti dell’Università saranno presenti per guidare i visitatori attraverso esperienze pratiche e dimostrazioni. A cura della Fondazione Scuola Medica Salernitana varie iniziative in programma: Visita al Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana: percorso immersivo che integra saperi classici e arabi, arricchito da immagini storiche e tecnologie avanzate; Nel Cuore della Natura e della Storia: Un Viaggio Figurato nei Giardini della Minerva: un percorso che unisce botanica e medicina, mettendo in luce le proprietà curative delle piante; Vino e Dintorni – “In vino veritas”: si discuterà dell’uso moderato del vino e delle sue implicazioni sulla salute mentale e fisica.

Per tutte le info sul Programma: https://www.futuroremoto.eu/

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock