
Nella notte tra il 22 e il 23 febbraio, i Carabinieri del gruppo di Castello di Cisterna hanno intensificato i controlli nelle principali località della provincia a nord di Napoli, con decine di militari impegnati in una serie di operazioni mirate per garantire la sicurezza dei cittadini.
A Castello di Cisterna, i carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona, portando all’arresto di Vincenzo Mele, 36enne di Acerra, già noto alle forze dell’ordine. Il giovane è stato fermato in via Leopardi e, sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di una pistola a tamburo modello 357 magnum, con cinque proiettili pronti a sparare. L’arma, risultata rubata nel luglio del 2023, sarà sottoposta ad accertamenti balistici per verificarne l’eventuale utilizzo in crimini passati. Mele è stato arrestato per porto e detenzione illegale di arma da sparo in luogo pubblico.
Un altro arresto è avvenuto a Casavatore, dove i carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Casoria sono intervenuti dopo una segnalazione al 112 per un furto in corso. Sorprendendo Davide Savarese, 30enne di Arzano, mentre tentava di rubare una Range Rover parcheggiata in un box privato, i militari hanno arrestato l’uomo per tentato furto.
I controlli sono proseguiti in altre località del nord di Napoli, con numerosi interventi a Varcaturo, Qualiano e Marano di Napoli. A Giugliano, i carabinieri hanno identificato 84 persone e controllato 49 veicoli, con particolare attenzione ai detenuti agli arresti domiciliari. Durante i controlli, un 26enne è stato denunciato per evasione, mentre un cittadino rom è stato accusato di guida senza patente, con recidiva nel biennio.
A Marano di Napoli, i militari hanno effettuato sanzioni al codice della strada per un totale di 30.000 euro e sequestrato due veicoli. Complessivamente, sono stati identificati 116 individui e controllati 48 veicoli, contribuendo a mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza stradale e la prevenzione dei reati.
Questi controlli fanno parte di una serie di operazioni strategiche volute dai Carabinieri per contrastare la criminalità nella provincia e garantire una maggiore sicurezza per i cittadini. L’impegno delle forze dell’ordine continua a proteggere le comunità, con l’obiettivo di ridurre i crimini e promuovere un ambiente più sicuro.