
Pozzuoli – In un momento di crescente preoccupazione per i ripetuti sciami sismici legati al fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei, la Protezione Civile della Regione Campania, in collaborazione con il Comune di Pozzuoli e l’ASL Napoli 2 Nord, ha attivato un calendario di incontri psico-educativi destinati alla popolazione del territorio.
Gli incontri, pensati come momenti di ascolto, condivisione e supporto emotivo, si svolgono ogni lunedì dalle 17:30 alle 19:00 presso l’aula consiliare di Via Tito Livio n. 4, nel Rione Toiano di Pozzuoli. A guidare i gruppi saranno psicologi esperti in emergenze e volontari della Protezione Civile formati in psicologia dell’emergenza.
L’iniziativa nasce dall’esigenza di offrire strumenti concreti per affrontare ansia, paura e stress derivanti dalla persistente instabilità sismica che interessa l’area flegrea. Gli incontri, infatti, sono pensati per aiutare i cittadini a gestire le proprie emozioni e ad acquisire comportamenti utili in caso di emergenza, con un’attenzione particolare alla presenza in famiglia di bambini, anziani, persone fragili e animali da compagnia.
La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi scrivendo una mail alla Sala Operativa Regionale Unificata (SORU) all’indirizzo:
📧 soru.protezione.civile@regione.campania.it
oppure telefonando al numero verde 800.232525.
Per garantire un ambiente accogliente e sicuro, ogni incontro è riservato a un massimo di 30 partecipanti.
Con questa iniziativa, le istituzioni locali vogliono offrire un presidio di vicinanza e resilienza emotiva, consapevoli che la gestione di fenomeni naturali complessi come il bradisismo non passa solo attraverso la prevenzione tecnica, ma anche tramite il sostegno psicologico alle comunità coinvolte.