
La Protezione Civile della Regione Campania continua a rafforzare il proprio impegno accanto ai cittadini che vivono nei Campi Flegrei, territorio soggetto a frequenti fenomeni di bradisismo. L’obiettivo è duplice: rassicurare la popolazione e favorire una maggiore consapevolezza attraverso azioni concrete di ascolto e supporto psicologico.
In risposta alle sollecitazioni dei Comuni, sono stati attivati spazi di confronto dedicati alla gestione emotiva legata alla sismicità dell’area. Si tratta di momenti di condivisione collettiva, in cui affrontare paure comuni legate al bradisismo e ricevere strumenti pratici per vivere con maggiore serenità la quotidianità in una zona ad alto rischio vulcanico. In queste occasioni, professionisti aiutano i partecipanti a sviluppare strategie utili a reagire in modo lucido durante eventuali situazioni di emergenza.
Tra le iniziative attualmente in corso, spiccano gli incontri psico-educativi a Pozzuoli, promossi dalla Protezione Civile regionale in collaborazione con l’ASL Napoli 2. Gli appuntamenti si tengono ogni lunedì, dalle 17:30 alle 19:00, presso l’aula consiliare di via Tito Livio, nel quartiere Rione Toiano. Gli incontri sono gratuiti e rivolti a un massimo di 30 partecipanti per sessione. Per accedervi è necessario prenotarsi via email scrivendo a soru.protezione.civile@regione.campania.it, indicando la data desiderata, oppure chiamando il numero verde 800.232525.
In parallelo, continua anche la diffusione della cultura della prevenzione sul territorio napoletano, dove la Protezione Civile regionale, in collaborazione con il Comune di Napoli e SMA Campania, ha attivato InfoPoint informativi nella zona di Agnano. Qui, volontari e operatori distribuiscono materiale divulgativo, come il vademecum “Conoscere la caldera”, utile a orientare la popolazione su comportamenti corretti da adottare in caso di emergenza.