Attualità
Di Tendenza

Campania, il paradosso demografico

Tra bassa speranza di vita, giovani madri e fuga di residenti

La Campania, pur avendo registrato un recupero, continua a detenere il triste primato della speranza di vita più bassa in Italia. Secondo gli indicatori demografici dell’Istat relativi al 2024, l’aspettativa di vita alla nascita si attesta a 79,7 anni per gli uomini e 83,8 anni per le donne, risultando la più bassa tra tutte le regioni italiane.

Questo dato si inserisce in un contesto nazionale caratterizzato da una popolazione sempre più anziana e da un numero di decessi in crescita, dovuto all’aumento della quota di individui esposti ai rischi di morte.

Fecondità in calo, ma il Sud resta sopra la media nazionale

Nonostante la crisi demografica, la Campania mantiene un tasso di fecondità superiore alla media italiana, sebbene in diminuzione. Nel 2024, il numero medio di figli per donna è sceso a 1,26 (rispetto a 1,29 nel 2023), confermando la regione al terzo posto per natalità dopo Trentino-Alto Adige (1,39) e Sicilia (1,27). Inoltre, le donne campane continuano a diventare madri mediamente più giovani rispetto ad altre regioni, con un’età media al parto di 32,3 anni.

Migrazioni interne: il Mezzogiorno continua a perdere popolazione

Un altro aspetto critico riguarda i flussi migratori interni. Anche nel 2024, il Mezzogiorno registra un saldo migratorio negativo (-52mila persone, pari a -2,6 per mille abitanti), con oltre 401mila partenze verso altre zone del Paese e solo 349mila ingressi. La Campania presenta un tasso migratorio negativo di -3,3 per mille, meno accentuato rispetto a Basilicata (-5,0) e Calabria (-4,6), ma comunque significativo.

Nonostante queste difficoltà, la Campania si distingue come la regione con la più alta quota di popolazione in età attiva (65,3%), seguita da Lazio (64,2%) e Lombardia (63,9%). All’opposto, la Liguria presenta il valore più basso, con solo il 60,5% della popolazione in età lavorativa.

Questi dati delineano un quadro complesso per la Campania, tra segnali di ripresa e criticità strutturali che ne condizionano il futuro demografico ed economico.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock