Cronaca

Bus precipitato a Capri, parla testimone

Nuove evoluzioni sul caso del bus che cadde su uno stabilimento balneare nel 2021 e che uccise il conducente di 33 anni.

Proseguono le indagini sul caso del bus che precipitò con a bordo 25 persone a Capri il 22 luglio 2021 che ha provocato la morte di Emanuele Melillo, il conducente, schiacciato dal mezzo quando è piombato su uno stabilimento balneare.

L’udienza dell’11 aprile ha ascoltato la testimonianza di un sovrintendente della polizia giudiziaria e un ispettore della polizia stradale – lo stesso che si occupò anche della tragedia sull’A16, dove un bus, la sera del 28 luglio 2013, precipitò a Monteforte Irpino.

L’agente ha riferito di avere ispezionato per ben due volte il tratto di strada percorso dal mezzo dell’Azienda Trasporto Capri, non trovando né componenti staccatesi dal pullman e né ostacoli che possano aver fatto dirottare la guida – confermato dalle videocamere.
Inoltre, il veicolo prima di cadere nel vuoto, ha percorso quasi 300 metri e ad una velocità di 30 km all’ora, finché non è salito su un marciapiede e la ringhiera – definita dall’ispettore “arruginita” – non ha retto e si è distrutta, facendo così cadere il bus e schiacciando Emanuele, sbalzato inizialmente via.

È stato possibile verificare il tragitto grazie ad un grafico mostrato durante l’udienza, frutto di accertamenti con telecamere satellitari. Inoltre secondo le analisi del traffico telefonico all’ora in cui è avvenuto il tragico incidente, circa le 11:30, Emanuele non era al cellulare.
Il sovrintendente delegato alle indagini ha confermato che Melillo che aveva la patente necessaria per quel tipo di veicolo e che il bus era stato sottoposto a regolare collaudo, l’Asl aveva ritenuto che Melillo fosse idoneo alla guida.

Gli imputati dell’udienza, durata circa tre ore, sono stati un medico dell’Azienda Trasporto Capri che gli è stato contestato di non avere sottoposto a visite di controllo l’autista deceduto, al legale rappresentante dell’azienda di trasporto caprese di non avere sottoposto a controlli il lavoratore nonostante fosse passato dal ruolo di bigliettaio a quello di autista e, al funzionario, di non avere provveduto al collocamento delle barriere di contenimento laddove avvenne la tragedia.

La prossima udienza è stata fissata per il 30 maggio.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO