
Ecco i risultati del Bollettino di questa settimana appena passata, quindi dal 24 al 30 marzo. Possiamo dire che nell’area interessata sono stati registrati 33 terremoti, meno della settimana scorsa, con una magnitudo che non ha superato 1.3. Quindi gli scienziati hanno dichiarato che c’è una diminuzione della velocità di sollevamento, infatti il valore calcolato a livello mensile è 20+-5 mm. Ma possiamo considerare questo valore non del tutto certo e definitivo perché c’è bisogno di un’ulteriore confronto con i dati che arriveranno all’osservatorio vesuviano nelle prossime settimane circa il comportamento del fenomeno. Diciamo che con gli ultimi eventi accaduti la velocità di sollevamento è aumentata, soprattutto messa a confronto con l’anno 2024 intorno ai mesi estivi. Il picco di crescita, pari a 30+-5, principalmente è avvenuto con lo sciame sismico verificatosi a febbraio che ha registrato scosse anche di magnitudo alta.