
BACOLI. Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha respinto i ricorsi contro il Piano Urbanistico Comunale di Bacoli, dichiarato non in contrasto con il Piano Territoriale Paesistico Regionale. Una vittoria per Bacoli e i bacolesi, come affermato dal primo cittadino Josi Gerardo Della Ragione.
“Abbiamo vinto! Il Tribunale Amministrativo Regionale ha bocciato i ricorsi contro il nuovo Piano Urbanistico Comunale di Bacoli. È una gioia immensa. Dopo mesi di calunnie, offese. Il TAR ha respinto ben nove motivi di ricorso, su nove. E li ha ritenuti “inammissibili” ed “infondati”. Ed ha confermato l’assoluta validità del PUC. Una vittoria su tutti i fronti che certifica la volontà del nostro lavoro per il bene della città. Quante volte vi hanno detto che il nostro PUC era illegale? Quante volte vi hanno detto che eravamo dei delinquenti? Quante volte avete letto che non avevamo rispettato le leggi? O, peggio ancora, che non avevamo rispettato le istituzioni sovracomunali? Era tutto falso. Ed a dirlo non siamo noi. Ma il TAR Campania. Basta leggere le sentenze. I ricorrenti non subiranno alcun danno dal Piano Urbanistico Comunale. Nessuna azione messa in campo dal PUC è in contrasto il Piano Territoriale Paesistico Regionale, in quanto le norme non conformi sono state da noi stessi sospese. Proprio in attesa di una futura co-pianificazione. L’amministrazione comunale si è attenuta ai vincoli degli organi sovracomunali. E poi un elemento di grande importante. Non è vero che il PUC vieta ogni forma di area di sosta in località Miseno e Miliscola. Si è fatta finalmente chiarezza. Anzi. È consentita la realizzazione di parcheggi con tutte le prescrizioni previste dagli enti di grado superiore a quello municipale. A partire, ovviamente, da quelle naturalistiche ed ambientali. Così è stata messa la parola fine anche su questa bugia fatta circolare negli ultimi giorni. “Sono consentiti i parcheggi privati pertinenziali alle destinazioni d’uso consentite dal PUC, tra cui le «turistico-ricettive e per il tempo libero» nella misura prevista dalla normativa nazionale e regionale. Non viene, quindi, negata dal PUC la possibilità di realizzare parcheggi a servizio delle attività legittime”, si legge nella sentenza. Ma non è finita qui. Il TAR smonta anche chi ha affermato che non abbiamo condiviso il PUC con la popolazione. Falso. “La consultazione civica è stata garantita dal 2016 e comunque il comune ha pubblicato la delibera di giunta del 2021 di adozione del PUC e ha sottoposto lo stesso alla possibilità, da parte di cittadini, imprese, professionisti, associazioni e, comunque, di chiunque avesse interesse alla costruzione partecipata del piano, di presentare “osservazioni” al piano medesimo”. Quasi otto anni di confronti, riconosciuti in tribunale. E poi. “Il comune, con delibera di G.M. n. 184/2021, ha riadottato il piano, tenendo conto degli esiti del processo partecipativo, e lo ha inviato agli Enti e amministrazioni, per l’acquisizione dei rispettivi pareri di competenza”. Più chiaro di così. Vi lascio con il tanto atteso finale. “Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Sesta), definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo respinge nei sensi di cui in motivazione”. Bocciati nove motivi su nove. Ringrazio tutti coloro che ci hanno creduto fin dall’inizio. Questo PUC cambierà il meglio la nostra città. A breve, medio e lungo termine. Ringrazio l’ex vicesindaco Marianna Illiano che ha dovuto subire fiume di contumelie. Oggi è un giorno felice per tutti. Ringrazio i consiglieri comunali, i tecnici, gli assessori e tutti coloro che hanno votato e difeso questo Piano Urbanistico Comunale. Avevamo ragione. Ora continuiamo a condividere il processo di cambiamento, con tutti. Insieme, ci riusciamo. A testa alta, sempre. E con sguardo dritto verso il futuro. Un passo alla volta.”, queste le sue parole.