Attualità

Campi Flegrei, continua il bradisismo

Il direttore dell'Osservatorio Vesuviano Antonio Di Vito ha dichiarato che il bradisismo continua, ma i terremoti sono meno intensi.

Antonio Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, al convegno “Costruzioni in zona sismica: il caso dei Campi Flegrei” che si è tenuto presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli lunedì 29 gennaio, ha affermato che il bradisismo continua, ma i terremoti sono meso intensi.

Pertanto il sollevamento del suolo prosegue, ma è entrato in una fase di rallentamento. Tutte le scosse segnalate fino ad oggi, infatti, non sono state avvertite dai cittadini; soltanto quella del 21 gennaio ha raggiunto 2.6 di magnitudo.
Antonio Di Vito ha aggiunto alla dichiarazione che è stato realizzato da poco anche un’altra sala di monitoraggio sul Vesuvio, poiché in caso di eventi eccezionali che possono compromettere le capacità di lavorare a Fuorigrotta, come alluvioni o guasti elettrici grossi, può procedere con le operazioni la seconda sede che monitora 24 ore su 24.

Per il momento quindi la situazione è abbastanza tranquilla, anche se il bradisismo è un’attiva che non si è conclusa come confermano anche i dati nell’Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, avanza a ritmi più lenti.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock