
Nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 25 aprile, intorno alle ore 13:00, i cittadini e i visitatori presenti nella zona di Roma e in particolare nei pressi della Città del Vaticano hanno ricevuto un messaggio di emergenza sui propri smartphone attraverso il sistema IT-Alert. L’avviso, inviato dalla Protezione Civile, segnalava la chiusura anticipata di Piazza San Pietro alle ore 17:00 in occasione del saluto al Santo Padre.
Il testo dell’allerta, tradotto anche in inglese, francese e spagnolo, recitava: “Dipartimento Protezione Civile – Saluto Papa Francesco. Orario chiusura accesso Piazza S. Pietro ore 17 del 25 aprile. Per percorsi e orari funerale www.protezionecivile.it”.
Si tratta di uno dei primissimi utilizzi ufficiali di IT-Alert al di fuori della fase sperimentale. Finora, il sistema era stato impiegato solo una volta in un contesto reale, in occasione dell’incidente nel deposito Eni a Calenzano, vicino Firenze. Stavolta l’alert è stato scelto per gestire al meglio l’afflusso di persone previste per rendere omaggio a Papa Francesco.
Nonostante il contenuto informativo, il messaggio ha suscitato sorpresa e in alcuni casi apprensione tra i destinatari, poco abituati a ricevere notifiche di questo tipo per eventi non emergenziali. A differenza delle simulazioni precedenti, in questo caso non è richiesto alcun intervento o compilazione di moduli: per approfondimenti basta consultare il sito ufficiale della Protezione Civile, dove è disponibile una sezione dedicata alle informazioni logistiche sulle celebrazioni funebri.
Il rito della chiusura della bara è previsto per questa sera, mentre sabato 26 aprile, alle ore 10:00, inizieranno le cerimonie ufficiali. Le esequie potranno essere seguite anche in diretta televisiva e in streaming.