Cronaca
Di Tendenza

Napoli, scoperta centrale delle truffe agli anziani: tra gli arrestati anche un 16enne

Operazione dei carabinieri nel quartiere Stella: smascherato un piano per raggirare cittadini siciliani, a capo giovani del posto

Catania“Siamo i Carabinieri di Via Magellano”. Così iniziavano le telefonate che hanno fatto tremare alcuni anziani di Caltagirone, in provincia di Catania. Dietro queste parole si nascondeva una vera e propria centrale delle truffe, smantellata dai carabinieri del quartiere Stella di Napoli in un’operazione lampo che ha portato all’arresto di due giovani e alla denuncia di un minorenne.

La base operativa era un appartamento in via Tronari, a due passi dai gradoni di Capodimonte. Un luogo apparentemente tranquillo, con una porta blindata nascosta tra palazzi antichi e pareti di tufo, che celava una trappola per vittime ignare e fragili. Quando i carabinieri sono intervenuti, cogliendo il momento giusto dopo aver ascoltato l’inequivocabile frase “Dite alla signora che sono l’avvocato…”, all’interno dell’abitazione hanno trovato Antonio Palmieri (26 anni), Francesco Renna (25 anni) – entrambi già noti alle forze dell’ordine – e un ragazzo di soli 16 anni, incensurato.

Durante l’irruzione, i tre tentavano di disfarsi delle prove, ma i militari sono riusciti a sequestrare cinque telefoni cellulari e numerosi appunti dettagliati: numeri di telefono delle vittime, indirizzi di caserme dei carabinieri per rendere credibili le chiamate, annotazioni personali sulle persone da raggirare – come nomi di parenti deceduti – da usare per toccare le corde più sensibili e confondere le vittime.

Le chiamate partivano tutte con il prefisso 0933, quello di Caltagirone, a 660 chilometri di distanza. Un dettaglio che ha permesso di avviare una stretta collaborazione tra i carabinieri napoletani e quelli siciliani, consentendo di identificare alcune vittime e di sventare diverse truffe. Tra queste, anche un episodio in cui i truffatori decidono di desistere: “Non conviene”, si legge in un appunto, “solo 230Caltanisetta euro”, a dimostrazione del cinismo con cui valutavano ogni colpo in base al “rendimento”.

L’operazione ha portato all’arresto dei due maggiorenni e alla denuncia del minorenne. Tutti dovranno rispondere dell’accusa di truffa aggravata in concorso. Intanto le indagini proseguono per identificare anche gli esecutori materiali – i cosiddetti “galoppini” – che si sarebbero occupati della riscossione del denaro presso le abitazioni delle vittime.

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Napoli ha lanciato un nuovo appello alla cittadinanza:
“Le tecniche di truffa sono sempre più insidiose e articolate, non fidatevi, non comunicate i vostri dati personali in chiamate con estranei o SMS ricevuti da soggetti sconosciuti. Contattate i vostri istituti di credito, contattate i vostri familiari e raggiungete al più presto la Stazione dei Carabinieri più vicina”.

Una raccomandazione importante, in un contesto dove la criminalità sfrutta l’affetto familiare come arma per colpire le fasce più deboli.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO