
Oggi, lunedì 24 febbraio 2025, il trasporto pubblico locale è interessato da uno sciopero nazionale di 24 ore, indetto dai sindacati di base. Lo stop coinvolge bus, tram, metro e ferrovie locali, con fasce orarie di garanzia diverse a seconda delle città.
Situazione nelle principali città
- Roma: il servizio sarà garantito dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 17:30 alle 20:00. Lo sciopero coinvolge l’intera rete Atac e i mezzi affidati a operatori privati.
- Milano: fasce di garanzia fino alle 8:45 e poi tra le 15:00 e le 18:00.
- Umbria: i servizi ferroviari saranno garantiti dalle 5:45 alle 8:45 e dalle 11:45 alle 14:45. Per il trasporto su gomma, assicurate le corse nelle fasce 6:30-9:30 e 12:30-15:30.
Per quanto riguarda Napoli:
Lo stop si articolerà dalle 3:01 del 24 febbraio fino alle 3:00 del 25 febbraio, con garanzia dei servizi essenziali nelle fasce protette.
Orari e modalità di servizio
-
Bus, tram e filobus: garantiti dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00. Le ultime corse prima dello sciopero partiranno 30 minuti prima dell’inizio, mentre il servizio riprenderà 30 minuti dopo la fine dello stop.
-
Funicolari (Mergellina, Chiaia, Centrale, Montesanto):
- Ultima corsa mattutina alle 9:20
- Servizio sospeso fino alle 17:00, quando riprenderanno le corse pomeridiane
- Ultima corsa serale alle 19:50
-
Metro Linea 1:
- Prima corsa del mattino: Piscinola ore 6:30 – Garibaldi ore 7:10
- Ultime corse garantite in mattinata: Piscinola ore 9:12 – Garibaldi ore 9:07
- Servizio riprende nel pomeriggio: Piscinola ore 17:00 – Garibaldi ore 17:40
- Ultime corse serali: Piscinola ore 19:33 – Garibaldi ore 19:28
-
Metro Linea 6:
- Ultima corsa da Mostra ore 9:08
- Ultima corsa da Municipio ore 9:14
I disagi per pendolari e viaggiatori saranno inevitabili, ma il servizio sarà garantito nelle fasce orarie protette, come previsto dalla normativa vigente.
Effetti sulle ferrovie e sul traffico aereo
Per il trasporto ferroviario, i treni in servizio per Trenitalia e RFI indicati nell’orario ufficiale sono garantiti. Tuttavia, potrebbero verificarsi disagi per i collegamenti autobus-treno-autobus, con possibili interruzioni tra origine e destinazione.
Nel settore aereo, uno sciopero parallelo di 4 ore coinvolge i lavoratori di EasyJet e Aeroitalia, con il personale viaggiante fermo dalle 12:00 alle 16:00.
Motivazioni della protesta
La mobilitazione è legata alla mancata convocazione dei sindacati per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Autoferrotranvieri Internavigatori 2024-2027. I lavoratori protestano per il mancato adeguamento salariale e le condizioni contrattuali, chiedendo un miglioramento delle retribuzioni e delle tutele.
Nel precedente sciopero del 6 maggio 2024, l’adesione fu del 34,6% per il servizio di superficie e del 31,5% per metro e ferrovie regionali. Anche oggi si prevedono disagi significativi per pendolari e viaggiatori.