
Napoli si prepara a diventare una delle mete più ambite per il turismo di lusso, grazie agli investimenti delle più grandi catene alberghiere internazionali. Marriot, Hilton, Rocco Forte e Radisson hanno scelto la città partenopea come sede per l’apertura di nuovi hotel, arricchendo l’offerta con strutture iconiche e di alto livello. Marriott aprirà nel palazzo storico di via Verdi, Rocco Forte sbarcherà alla Riviera di Chiaia, mentre Hilton ha acquisito il Britannique e il Palazzo Caracciolo, mentre Radisson aprirà nel palazzo che ospitava il quotidiano Il Mattino.
Le nuove aperture saranno accompagnate da ristoranti di alta classe e suggestivi rooftop che puntano a diventare destinazioni di lusso per i turisti di tutto il mondo. Un’opportunità straordinaria per la città, che sarà protagonista anche alla Borsa Mediterranea del Turismo, dal 13 al 15 marzo 2025, con un evento dedicato al turismo di lusso, “Napoli Luxury Destination”.
“La città finalmente piace al turismo di qualità – spiega Angioletto De Negri, patron di Progecta, che da 28 anni organizza a Napoli la Borsa Mediterranea del Turismo – ed è grazie alla tenacia degli imprenditori. Progecta li supporta e affianca da sempre: il nostro convegno “Napoli Luxury Destination” esalterà la nuova vocazione della città come meta del turismo di lusso, offrendo alle istituzioni una piattaforma di proposte per prepararsi ad affrontare al meglio quella che sarà la grande sfida dei prossimi anni: gestire i flussi turistici del momento senza lasciarsi travolgere dagli stessi. Gli effetti negativi dell’overtourism, come la progressiva usura delle città, un proliferare del sommerso, con una guerra all’illegalità che deve passare dal sanzionare le strutture prive di CIN (il Codice identificativo nazionale, ndr), vanno mitigati, disciplinati con politiche mirate. La nuova vocazione lusso è sicuramente un’occasione da cogliere per avviare un percorso orientato al progresso, per il benessere di tutti: cittadini e turisti, di tutte le tasche”.