Cultura
Di Tendenza

Il futuro dei Musei Nazionali del Vomero tra ritardi e speranze

Nonostante l'entusiasmo iniziale, il progetto dei Musei Nazionali del Vomero resta fermo a causa di ritardi burocratici

Il recente bando per la nomina del nuovo direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) ha riportato in primo piano la questione dei “Musei Nazionali del Vomero“, progetto fortemente voluto dall’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ma ancora fermo nonostante le promesse di rilancio. Il progetto, che avrebbe dovuto valorizzare alcuni dei principali beni culturali del quartiere collinare di Napoli, come la villa Floridiana, il Museo Duca di Martina, il Museo di San Martino e Castel Sant’Elmo, è stato annunciato nel 2023, con grande entusiasmo sia da Sangiuliano che dai residenti. Tuttavia, a distanza di quasi un anno, i ritardi burocratici impediscono la realizzazione operativa del progetto.

Il presidente del Comitato Valori Collinari, Gennaro Capodanno, ha sollevato il problema dei rallentamenti, sottolineando come il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che istituisce il polo museale, sia rimasto “sulla carta” dopo le dimissioni di Sangiuliano, con il suo successore, Alessandro Giuli, che non ha mostrato lo stesso impegno per la concretizzazione del progetto. Capodanno ha chiesto l’intervento delle autorità locali e dello stesso Sangiuliano, affinché il nuovo ministro acceleri l’iter burocratico per dare attuazione al decreto e rilanciare la vocazione culturale e turistica del Vomero.

Articoli correlati

Back to top button